scheda

Edificio termale, viale Ferrovia, vano 2, tessellato
Teano ( CE )

Alcuni scavi eseguiti negli anni ’80 in proprietà Ciccarelli-Boragine, lungo viale Ferrovia, che ricalca il tracciato dell’antica via Latina, hanno consentito la scoperta di un piccolo edificio termale risalente, come si evince dalle murature con paramento in opera quasi reticolata, all’età tardo-repubblicana con fasi di ristrutturazione ascrivibili all’ età imperiale. L’edificio è composto da una serie di ambienti, non meglio identificabili; uno di questi è sopraelevato rispetto agli altri e dotato di pavimentazione in tegole. Un altro vano è identificabile con il prefurnio. Lungo il lato nord sono documentati due ambienti, uno con pavimentazione in tessellato, l’altro con pavimentazione in cementizio con inserti. In età imperiale l’edificio viene ristrutturato come si evince dai rifacimenti nelle strutture murarie. L’area in cui è stato rinvenuto l’edificio, lungo il lato ovest di viale Ferrovia, a sud-est dell’attuale abitato di Teano, corrisponde ad una vasta area urbana relativa all’antica Teanum.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Edificio termale, viale Ferrovia, vano 1, pavimento in tegole
Pavimento in tegole.

Edificio termale, viale Ferrovia, vano 2, cementizio con inserti
Cementizio a base fittile con inserti marmorei.

Edificio termale, viale Ferrovia, vano 3, tessellato bicromo
Tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari paralleli, bordato da una fascia monocroma nera.

Vano 2: si trova lungo il lato settentrionale dell’area di scavo. E’ pavimentato con un rivestimento in tessellato bianco ed in cementizio con inserti marmorei. Non è chiaro se le pavimentazioni appartengano a due fasi edilizie differenti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1993/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Edificio termale, viale Ferrovia, vano 2, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo bianco, bordato da una duplice fascia nera. Il pavimento è interrotto al centro da un pannello rettangolare, non più conservato, bordato da una fascia monocroma nera.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Pozzi, E. 1987, L’attività archeologica nelle Province di Napoli e Caserta – 1986. Rinvenimenti archeologici. Ufficio scavi di Santa Maria Capua Vetere, in Lo stretto crocevia di culture. Atti del ventiseiesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto-Reggio Calabria, 9-14 ottobre 1986) , Taranto, p. 563.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Edificio termale, viale Ferrovia, vano 2, tessellato , in TESS – scheda 9590 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9590), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9590


* campo obbligatorio