scheda
Edificio, via Galatina, vano 1, cementizio a base litica
Santa Maria Capua Vetere ( CE )
Sul lato orientale di via Galatina (proprietà Treviso), all’interno dell’area urbana di Santa Maria Capua Vetere, sono stati scavati due ambienti, pertinenti ad un edificio di cui non è nota la funzione, obliterati da livelli di distruzione datati al periodo tardoantico (n. 8). Il primo ambiente presenta murature decorate da intonaci dipinti a fondo rosso, sovrapposti, a loro volta, ad intonaci a fondo azzurro ascrivibili ad una fase decorativa più antica. Il pavimento è costituito da un cementizio a base litica. Il secondo ambiente, del quale sono stati ritrovati due muri con paramento in opera reticolata intonacati di nero, era pavimentato con un rivestimento in cementizio a base fittile. Cronologia
Non determinata
Vano 1. Ambiente decorato da intonaci dipinti a fondo rosso, sovrapposti, a loro volta, ad intonaci a fondo azzurro ascrivibili ad una fase decorativa più antica. La pavimentazione è costituita da un cementizio a base litica in scaglie di calcare.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1991 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Edificio, via Galatina, vano 1, cementizio a base litica
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo
Cementizio a base litica in scaglie di calcare bianco.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Edificio, via Galatina, vano 1, cementizio a base litica, in TESS – scheda 9602 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9602), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9602