Data: 1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Edificio, via Galatina, tessellato con reticolato di fasce
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Pavimento in tessellato bicromo a motivi geometrici caratterizzato da una decorazione a reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti d’incrocio, in colori contrastanti. Al centro del rivestimento è inserito uno "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, quattro semicerchi sui lati e quattro quarti di cerchio angolari; queste figure tangenti determinano quattro quadrati a lati concavi posti sulle diagonali. Il bordo del rivestimento è formato da un’alternanza di linee triple e linee doppie bicrome.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 2d – linea dentellata | ||
DM 2a – linea tripla traforata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 142a – reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti | ||
DM 349c – composizione raggiata a n raggi attorno ad un cerchio e in un cerchio, variante, policroma, i settori con bordi esterni concavi, con effetto di velario (qui 64 settori, in opposizione di vari colori) | ||
DM 349a – composizione raggiata a n raggi attorno ad un cerchio e in un cerchio, i settori a colori opposti (qui 32 settori) | ||
DM 403b – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonali | Pelte, fiori, quadrati a lati concavi |