scheda

Edificio, via Galatina, tessellato con reticolato di fasce
Santa Maria Capua Vetere ( CE )


Alcuni scavi condotti in via Galatina (prop. De Conte) alla fine degli anni ’90, in un’area corrispondente al settore nord dell’antica Capua, hanno evidenziato alcune strutture riconducibili a degli edifici con probabile funzione residenziale sostituiti, in età tardoantica, da un impianto termale. In particolare, all’interno della proprietà De Conte, è stato rinvenuto un pavimento a decorazione geometrica, datato all’età adrianea, appartenente ad uno di questi edifici di carattere residenziale. (Per la pianta dell’edificio SSBA-NA, Archivio disegni).
Cronologia
Non determinata

Vano pavimentato con un rivestimento in tessellato con decorazione geometrica. Non sono note le dimensioni, nè la funzione dell’ambiente.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Edificio, via Galatina, tessellato con reticolato di fasce

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato bicromo a motivi geometrici caratterizzato da una decorazione a reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti d’incrocio, in colori contrastanti. Al centro del rivestimento è inserito uno "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, quattro semicerchi sui lati e quattro quarti di cerchio angolari; queste figure tangenti determinano quattro quadrati a lati concavi posti sulle diagonali. Il bordo del rivestimento è formato da un’alternanza di linee triple e linee doppie bicrome.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma
DM 2d – linea dentellata
DM 2a – linea tripla traforata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 142a – reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti
DM 349c – composizione raggiata a n raggi attorno ad un cerchio e in un cerchio, variante, policroma, i settori con bordi esterni concavi, con effetto di velario (qui 64 settori, in opposizione di vari colori)
DM 349a – composizione raggiata a n raggi attorno ad un cerchio e in un cerchio, i settori a colori opposti (qui 32 settori)
DM 403b – "stralcio" centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti a colori opposti: in un quadrato e attorno ad un cerchio, 4 semicerchi sui lati e 4 quarti di cerchio angolari, queste figure tangenti determinano 4 quadrati a lati concavi posti sulle diagonaliPelte, fiori, quadrati a lati concavi

 
 

Referenza fotografica: foto di S. Succi
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Capua, Magazzino dei Sarcofagi)

Restauri moderni: Il pavimento è stato risarcito in corrispondenza di alcune lacune del bordo e del campo, lungo il lato destro del rivestimento. Altri restauri si notano nell’angolo in alto a sinistra e lungo il lato inferiore sinistro dello stralcio centrato.
Condizione giuridica: non documentato

De Caro, S. 2000, L’attività della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1999, in Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell’età ellenistica. Atti del trentanovesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1-5 ottobre 1999), Taranto, p. 622, tav. XXXIX, fig. 2.

ISPEZIONE: 2011 | DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Edificio, via Galatina, tessellato con reticolato di fasce, in TESS – scheda 9608 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9608), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9608


* campo obbligatorio