schedaDomus 1, via Torre, tessellato policromo Santa Maria Capua Vetere ( CE ) Gli scavi condotti nel 2003 dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta in via Torre, l’attuale via Martucci (prop. Celiento), hanno messo in luce i resti pertinenti ad almeno due domus, risalenti, nel loro primo impianto, all’età repubblicana (n. 16). Una di queste, munita di giardino interno, si caratterizza per la presenza di ambienti con pavimentazione in cementizio con inserti, risalenti all’età repubblicana, e pavimenti in tessellato policromo ascrivibili ai rifacimenti di inizio II secolo d.C. All’interno del giardino si trova una vasca semicircolare obliterata da materiale di scarto databile al I secolo d.C.; durante il II secolo d.C. viene costruita una canaletta in laterizio. La domus si apre a sud su una strada della quale rimane in situ solo un basolo e sorge all’interno di un quartiere dove, oltre agli edifici di carattere residenziale, sono state rinvenute strutture di carattere artigianale. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambiente pavimentato con un rivestimento in tessellato policromo pertinente ad un rifacimento di II secolo d.C.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 2003 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta Domus 1, via Torre, tessellato policromo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema Cromia: policromo Tessellato a motivi geometrici, parzialmente conservato. La lacunosità del rivestimento non permette di comprenderne pienamente l’articolazione. Il tessellato è bordato da una fila di quadrati e rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati. Il campo si compone di un pannello rettangolare ornato da una composizione ortogonale di squame adiacenti, delineata e, al centro, di una decorazione a stella di due quadrati inscritta in un quadrato, tramite quattro punte, determinante negli angoli squadre con lati obliqui. Tale decorazione è bordata, lungo uno dei lati, da una coppia di sinusoidi allacciate, delineate in tessere nere. Il rivestimento è stato ricoperto dopo lo scavo. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 18e – fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, adiacenti, delineati e caricati rispettivamente da un quadrato e da una losanga iscritti | | quadripetali allungati, crocette con petali a squadra | DM 68b – coppia di sinusoidi allacciate, in colore contrastante | | crocette monocrome |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 215b – composizione ortogonale di squame adiacenti, delineata | | | DM 295d – stella di due quadrati inscritta in un quadato, tramite quattro punte, determinante negli angoli squadre con lati obliqui | | cerchio con stella di otto losanghe | DM 289a – stella di otto losanghe inscritta in un cerchio (qui a linee di tessere) | | |
Referenza fotografica: immagine archivio SBA-SA (Ufficio Scavi Santa Maria Capua Vetere) concessa ai soli fini della schedatura, fotografia colore (da richiedere presso l’Ufficio competente). Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: abitazione privata Il pavimento è stato interrato dopo lo scavo. Condizione giuridica: proprietà Stato
De Caro, S. 2002, L’attività archeologica della Soprintendenza di Napoli e Caserta nel 2001, in Taranto e il Mediterraneo. Atti del quarantunesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 12-16 ottobre 2001), Taranto, p. 666.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus 1, via Torre, tessellato policromo, in TESS – scheda 9626 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9626), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9626
|