scheda

S. Martino di Pagnano, villa, cementizio a base fittile
S. Martino di Pagnano – Itri ( LT )

In località Pagnano, nell’immediato suburbio di Itri, all’altezza della stazione ferroviaria è stata localizzata una villa romana disposta su una serie di terrazzamenti in opera poligonale. L’ingresso dell’edificio è contrassegnato da un arco monumentale (localmente conosciuto come "il portone") costituito da conci di pietra squadrata messi in opera senza l’ausilio di malta. Presso la terrazza superiore si conserva una cisterna, la cui copertura è andata distrutta, ed alcuni vani di cui non sono note le murature perimetrali ma che conservano i piani pavimentali realizzati in differenti tecniche pavimentali. La villa, che doveva essere dotata di una parte residenziale- come comprovano alcuni dei rivestimenti pavimentali- e di una parte rustica, fu edificata nell’ambito del II sec. a.C., con continuità d’uso in epoca imperiale (pianta località edificio tratta da Venditti 2011, tav. XLVI, n. 322).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
S. Martino di Pagnano, villa, pavimentazione in opera spicata
Pavimentazione a commessi di laterizio disposti a spina di pesce.

S. Martino di Pagnano, villa, tessellato marmoreo bianco
Pavimentazione in mosaico bianco a tessere marmoree.

Del vano, visibile unicamente in sezione, è noto esclusivamente il rivestimento pavimentale costituito da un cementizio a base fittile privo di inserti.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

S. Martino di Pagnano, villa, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento pavimentale costituito da un cementizio a base fittiile privo di inserti. Il manufatto è visibile unicamente in sezione.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Quilici, L. 2004, Santuari, ville e mausolei sul percorso della via Appia al valico degli Aurunci., in Atlante tematico di Topografia Antica. Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma, p.520.
de’ Spagnolis, M. 1982, Ville rustiche e trasformazione agraria nel Lazio meridionale., in Lunario romano , p.357.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, S. Martino di Pagnano, villa, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 9632 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9632), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9632


* campo obbligatorio