scheda

Museo Teanum Sidicinum, tessellato con reticolato di quadrati
Teano ( CE )

Alcuni scavi condotti nel 1988 in proprietà Mazzoccolo, ad ovest di viale Ferrovia, asse stradale che ricalca l’antica via Latina, hanno evidenziato alcuni ambienti pertinenti ad un edificio d’età romana, di cui non è stata precisata la funzione. Durante una prima campagna di scavi, condotta nel 1981, sono venuti alla luce due muri paralleli con andamento est-ovest delimitanti una strada, ampia m 3.60, il cui tracciato risale probabilmente ad età ellenistica. In occasione delle campagne svolte nel 1988 sono stati individuati degli ambienti pavimentati in cementizio con pareti intonacate. Uno degli ambienti era, inoltre, decorato da un pavimento in tessellato con motivi geometrici ora conservato presso il Museo di Teanum Sidicinum. L’area in cui sono stati effettuati gli scavi, a sud-est dell’attuale Teano, corrisponde ad un ampio tratto dell’antico abitato di Teanum che sorgeva lungo il lato occidentale della via Latina (attuale viale Ferrovia) nel quale è possibile riconoscere un quartiere residenziale.
Cronologia
Non determinata

L’ambiente, del quale non sono note nè l’ubicazione, nè la funzione, era pavimentato con un rivestimento bicromo a motivi geometrici.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1988/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Museo Teanum Sidicinum, tessellato con reticolato di quadrati

Rivestimento con scansione: a più unità decorative?

Tessellato bicromo a motivi geometrici caratterizzato da un reticolato di file di quadrati adiacenti delineati, caricati da un quadrato a lati concavi inscritto sulla diagonale, in colori contrastanti. Le file di quadrati determinano quattro spazi quadrati all’interno di ognuno dei quali è inscritto un cerchio decorato, alternativamente, da fiori di otto petali e da ruote a girandola. Il rivestimento, non completamente conservato, sembrerebbe preceduto da due anticamere (?), in tessellato bianco bordato di nero, disposte a destra e a sinistra dello spazio centrale. Lungo uno dei lati del rivestimento si nota una fascia in mosaico bianco che interrompe il bordo nero: non è chiaro se si tratti di una soglia in corrispondenza dell’entrata al vano o di un’unità decorativa di altra natura.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 2.90 m; Larghezza: 4.0 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a motivi geometrici caratterizzato da un reticolato di file di quadrati adiacenti delineati, caricati da un quadrato a lati concavi inscritto sulla diagonale, in colori contrastanti. Le file di quadrati determinano quattro spazi quadrati all’interno di ognuno dei quali è inscritto un cerchio. I cerchi, in tutto quattro, sono decorati, alternativamente, da un fiore di otto petali e da una ruota a girandola bicromi. Il bordo dei cerchi è decorato da un motivo a denti di sega. Il bordo del tappeto centrale è costituito da una fascia monocroma bianca a cui fa seguito una fascia monocroma nera. Segue una cornice in tessellato bianco ed una in tessellato nero.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 10a – Denti di sega.

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 138d- reticolato di file di quadrati adiacenti delineati caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale, in colori contrastantiCerchi, fiori di otto petali, ruote a girandola

 
 
Referenza fotografica: immagine da Sirano 2007, p. 15

Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato a fondo bianco bordato di nero.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: immagine da Sirano 2007, p. 15
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato a fondo bianco bordato di nero.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo bianco.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Atrio)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum (Riferimento: Salerno, A.) Piazza Umberto I, 29, 81057 – Teano (CE)

Pozzi, E./ Conticello, B. 1990, L’attività archeologica nelle province di Napoli e Caserta – 1989, in La Magna Grecia e il lontano Occidente. Atti del ventinovesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 6-11 Ottobre 1989), Taranto, pp. 525-525.
Sirano, F. 2007, in Il Museo di Teanum Sidicinum, Napoli, p. 15, fig. p. 15.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Museo Teanum Sidicinum, tessellato con reticolato di quadrati, in TESS – scheda 9637 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9637), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9637


* campo obbligatorio