Data: 1988/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Museo Teanum Sidicinum, tessellato con reticolato di quadrati
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tessellato bicromo a motivi geometrici caratterizzato da un reticolato di file di quadrati adiacenti delineati, caricati da un quadrato a lati concavi inscritto sulla diagonale, in colori contrastanti. Le file di quadrati determinano quattro spazi quadrati all’interno di ognuno dei quali è inscritto un cerchio decorato, alternativamente, da fiori di otto petali e da ruote a girandola. Il rivestimento, non completamente conservato, sembrerebbe preceduto da due anticamere (?), in tessellato bianco bordato di nero, disposte a destra e a sinistra dello spazio centrale. Lungo uno dei lati del rivestimento si nota una fascia in mosaico bianco che interrompe il bordo nero: non è chiaro se si tratti di una soglia in corrispondenza dell’entrata al vano o di un’unità decorativa di altra natura.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 2.90 m; Larghezza: 4.0 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici caratterizzato da un reticolato di file di quadrati adiacenti delineati, caricati da un quadrato a lati concavi inscritto sulla diagonale, in colori contrastanti. Le file di quadrati determinano quattro spazi quadrati all’interno di ognuno dei quali è inscritto un cerchio. I cerchi, in tutto quattro, sono decorati, alternativamente, da un fiore di otto petali e da una ruota a girandola bicromi. Il bordo dei cerchi è decorato da un motivo a denti di sega. Il bordo del tappeto centrale è costituito da una fascia monocroma bianca a cui fa seguito una fascia monocroma nera. Segue una cornice in tessellato bianco ed una in tessellato nero.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 10a – Denti di sega. |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 138d- reticolato di file di quadrati adiacenti delineati caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale, in colori contrastanti | Cerchi, fiori di otto petali, ruote a girandola |
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato a fondo bianco bordato di nero.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato a fondo bianco bordato di nero.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Tessellato monocromo bianco.