scheda
Via Tullia, tessellato e lastricato marmoreo
Formia ( LT )
Nel decennio finale dell’Ottocento, durante alcuni lavori edilizi effettuati in un terreno di proprietà Paone a Formia vennero in luce alcune evidenze archeologiche. A ca. 3 m di profondità si rinvennero murature, strutture voltate e pilastri in laterizio. Proseguendo lo scavo, a ca. 6 m di profondità fu riportato in luce un pavimento "in parte a mosaico in parte a lastre marmoree" oltre a colonne in cipollino (diam.: m 0,50), quattro basi di colonne in marmo bianco, due capitelli corinzi, una testa muliebre in calcare, un busto virile in marmo, un frammento di epigrafe e alcune fistule in piombo. L’edificio di pertinenza, genericamente datato in epoca imperiale, non è noto (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
L’unico dato concernente il vano è relativo al suo rivestimento pavimentale realizzato in tessellato ed in lastre marmoree.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Via Tullia, tessellato e lastricato marmoreo
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimentazione costituita da un tessellato e da un rivestimento a lastre marmoree rinvenuta a ca. 6 m di profondità. La commistione di due tecniche pavimentali differenti potrebbe indurre a ritenere che il pavimento doveva articolarsi nell’ambiente ospitante in maniera differenziata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Unità decorative
Parte dell’ambiente: non determinataTipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in tessellato.
Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Parte dell’ambiente: non determinataTipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato
Pavimento a lastre marmoree. Non è nota la specie marmorea delle formelle.
Specifiche tecnicheIdentificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Rubini, A. 1890, Formia. Resti di un edificio di età imperiale scoperti presso la via Tullia., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p.16.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Via Tullia, tessellato e lastricato marmoreo, in TESS – scheda 9638 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9638), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9638