
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Pavimentazione in mosaico monocromo bianco con tessere disposte a ordito di filari paralleli.
Domus di via Greggi, amb. II, cementizio con reticolato di losanghe
Lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da una fascia più esterna impreziosita da inserti eterogenei in calcare e tesserine irregolari bianche alternata ad una linea semplice dentata seguita da una linea semplice dentata e bicroma che definiscono un reticolato di losanghe.
Domus di via Greggi, amb. III, tessellati con motivi geometrici
Rivestimento musivo costituito da una soglia definita da fasce di bordura bianco-nere in colori contrastanti e campita da una coppia di file contrapposte di pelte giustapposte tangenti in colore contrastante. Il tappeto è connesso ad O ad una pavimentazione musiva caratterizzata da una fascia monocroma bianca seguita da quattro linee di tessere nere e da quattro linee di tessere bianche che perimetrano un punteggiato di dadi bianchi su tessellato in colore contrastante.
Domus di via Greggi, amb. IV, tessellato a reticolato di fasce
Il rivestimento si compone di una soglia musiva definita da una filari di tessere in colori contrastanti e campita da un calice trifido in posizione centrale da cui si dipartono racemi vegetali stilizzati terminanti in foglie cuoriformi. Il tappeto musivo dell’ambiente è decorato da un reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio definito da fasce di bordura in colore contrastante.
Domus di via Greggi, amb. IX, tessellato bianco-nero
Pavimento in tessellato bordato da tre linee di tessere nere alternate ad una fascia di tessere bianche e a tre linee di tessere nere al cui interno si dispone un pavimento monocromo bianco con filari di tessere a ordito di filari paralleli. Il rivestimento è danneggiato da una profonda frattura provocata da un cedimento strutturale.
Domus di via Greggi, amb. V, tessellato con "S" affrontate
Porzione di rivestimento pavimentale musivo definito da 6 filari di tessere nere seguiti da tre filari di tessere bianche e da una linea doppia di tessere nere, campito da un motivo cuoriforme a "S" affrontate realizzato da una linea semplice nera su fondo bianco. Dalle coppie di volute pendono fusi in tessere nere.
Domus di via Greggi, amb. VIII, tessellato bianco con fascia nera
Pavimentazione musiva bordata da sette filari di tessere nere e campita da un tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli. Il pavimento è stato rinvenuto in buono stato di conservazione.
Domus di via Greggi, amb. X, cementizio con reticolato di losanghe
Pavimentazione in cementizio a base fittile definita da una fascia priva di inserti e da due linee semplici dentate di tessere bianche che delimitano un reticolato romboidale disegnato da linee semplici dentate di tessere ugualmente bianche.
Domus di via Greggi, amb.I, tessellato bianco-nero
Rivestimento pavimentale in tessellato bordato da una fascia monocroma bianca a ordito di filari paralleli alternata ad una fascia monocroma nera che perimetrano il campo centrale occupato da un mosaico bianco con tessere disposti a ordito di filari paralleli.

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 2004
Domus di via Greggi, amb. VI, tessellato bianco
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo
Lacerti di pavimentazione in tessellato bianco.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9650