schedaProvenienza incerta, tessellato con bordi a treccia Reggio Emilia ( RE ) Nell’ingresso dei musei civici di Reggio Emilia sono conservate tre sezioni di pavimenti in tessellato di provenienza incerta, sicuramente dalla città di Reggio Emilia, ma senza poter stabilire con certezza il preciso luogo di rinvenimento. I pavimenti, infatti, sono entrati a far parte delle collezioni museali nello stesso momento e sono stati assegnati, erroneamente, come di provenienza dalla zona della Cattedrale, mentre invece potrebbero provenire da via Guidelli o da via Fontanelli. Escluso il tessellato con lo pseudoemblema circolare, le altre sezioni conservate presentano rispettivamente tre e due lacerti differenti nella medesima sezione. Con una certa cautela, si può ritenere che i lacerti giustapposti nella medesima sezione facessero parte dello stesso pavimento. Su base stilistica lo pseudoemblema circolare è datato al I sec.d.C., mentre la terza sezione è datata all’età tardorepubblicana o augustea.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Provenienza incerta, tessellato con inserti e punteggiato di crocette Sezione di 1.25×1 m in cui sono conservati due lacerti distinti che presumibilmente facevano parte dello stesso pavimento (?), conservato presso l’ingresso dei Musei Civici di Reggio Emilia. Un lacerto è decorato da un punteggiato di crocette nere e di tessere nere, su fondo bianco, l’altro da un punteggiato di tessere e inserti marmorei di coore bianco, grigio e giallo. Si potrebbe ipotizzare che i due lacerti siano due tappeti giustapposti di un medesimo rivestimento (con la decorazione che asseconda la bipartizione del vano).Provenienza incerta, tessellato con pseudoscudo circolare e uccellino Pavimento in tessellato policromo, messo in luce per una porzione della superficie originaria e attualmente conservato in una sezione di 1.08×1.05 m, presso l’ingresso dei Musei Civici di Reggio Emilia. La sezione è decorata da uno pseudoemblema quadrato, decorato da uno scudo di triangoli a colori opposti, caricato da un uccellino policromo, mentre negli spazi di risulta tra lo scudo e il quadrato sono inseriti 4 piccoli cantharoi neri da cui fuoriescono rami vegetali. Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Provenienza incerta, tessellato con bordi a treccia Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Sezione di 0.54×0.78 m in cui sono conservati tre lacerti distinti che presumibilmente facevano parte dello stesso pavimento (?), conservato presso l’ingresso dei Musei Civici di Reggio Emilia. I tre lacerti sono attribuibili a motivi di bordura; di uno si conserva un angolo di bordo, costituito da fasce bianche e nere alternate; un altro è decorato da una linea dentellata nera caricata da una treccia a due capi che ne segue il profilo; il terzo lacerto conserva una treccia a due capi compresa tra due fasce bianche. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | |
Referenza fotografica: da Scagliarini, Venturi 1999 Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Musei Civici di Reggio Emilia)
Mansuelli, G.A. 1962, Contributo alla storia edilizia di Regium Lepidi. I mosaici pavimentali., in Nuove Lettere Emiliane, Reggio Emilia, p. 8, fig. 7.Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 107, tav. L, 1.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Poalucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Poalucci, Giovanna, Provenienza incerta, tessellato con bordi a treccia, in TESS – scheda 9655 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9655), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9655
|