scheda

Domus di via San Pietro, cementizio con meandro
Alife ( CE )

Alcuni scavi condotti nel 2007 lungo il tratto settentrionale di via San Pietro (n. 1), corrispondente ad uno dei decumani minori dell’antica città di Allifae, hanno messo in luce una domus della quale rimangono alcuni ambienti con decorazioni musive e pittoriche. L’abitazione presenta un’ampia sala di soggiorno munita di pavimentazione in cementizio con decorazione geometrica in fase con pitture riconducibili al III Stile. Nello stesso isolato, verso via Gian Francesco Trutta (prop. Petella), sono stati scavati nel 1998 due ambienti contigui pertinenti, probabilmente, alla stessa abitazione. Uno dei due vani presenta un pavimento in cementizio con decorazione geometrica. In base alle decorazioni, pittoriche e pavimentali, la domus è stata datata fra la fine del I secolo a.C. e la prima metà del I secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus di via San Pietro/via Trutta, cementizio con reticolato di fasce
Cementizio a base fittile decorato da un motivo a reticolato di fasce delineate con losanghe sdraiate inscritte nei rettangoli. Il bordo è costituito da una linea semplice dentata.

L’ambiente, interpretato come vano di soggiorno, è caratterizzato da un rivestimento pavimentale in cementizio a basa fittile con decorazione geometrica. Le pareti presentano una decorazione pittorica, riconducibile al III Stile, di cui rimane lo zoccolo color ocra e parte della zona mediana a pannelli con partizioni geometriche.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Domus di via San Pietro, cementizio con meandro

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile caratterizzato da un campo con punteggiato di crocette bicrome e bordo a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino

 
 

Referenza fotografica: immagine da Miele 2009, p. 425, fig. 2
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Condizione giuridica: proprietà Stato

Miele, F. 2004, L’età romana dalla Repubblica all’Impero. Alife e il suo territorio in età romana e tardo-antica, in Ager Allifanus. La piana alifana alla luce delle recenti ricerche archeologiche (Catalogo della mostra, Alife, Museo Archeologico, 29 maggio-29 ottobre 2004) , Piedimonte Matese, pp. 75-91.
Miele, F. 2007, Allifae e il suo ager. Considerazioni sugli aspetti storici e sulle testimonianze monumentali alla luce delle recenti indagini archeologiche, in In itinere. Ricerche di Archeologia in Campania. Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano, Caserta, p. 202.
Miele, F. 2009, I rivestimenti parietali e pavimentali ad Alife e nel suo territorio in età romana, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , pp. 415-428, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di via San Pietro, cementizio con meandro, in TESS – scheda 9665 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9665), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9665


* campo obbligatorio