Alcuni scavi effettuati nel 1971 lungo via Roma (n. 4), corrispondente al decumano massimo dell’antica città di Allifae, misero in luce una domus caratterizzata, da un punto di vista planimetrico, da ambienti disposti in maniera assiale e simmetrica attorno ad un atrio compluviato. L’atrio era costituito da un impluvio in calcare, attualmente collocato presso la Villa Comunale, e da una pavimentazione in tessellato a motivi geometrici, conservata presso il Museo Archeologico dell’antica Alife. In base al contesto archeologico, la domus è stata datata fra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. Alla stessa abitazione è forse da attribuire un altro vano (proprietà Mercorio-Filippelli), rinvenuto nel 1991, lungo via Roma, dotato di pavimentazione in cementizio ed intonaci parietali di IV Stile, ascrivibili all’età neroniana o flavia e da attribuire, probabilmente, ad una successiva fase decorativa dell’abitazione. Al di sotto del pavimento in cementizio sono state rinvenute alcune strutture murarie, rasate all’altezza delle fondazioni e caratterizzate da un orientamento diverso rispetto a quelle pertinenti al vano, da ricondurre ad una fase edilizia più antica, cronologicamente non specificata.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vano 1: si tratta della corte centrale dell’abitazione, interpretata come atrio. L’ambiente era caratterizzato, al centro, da un impluvio calcareo, attualmente distaccato e conservato presso la Villa Comunale, circondato, in origine, da una cornice musiva bicroma, esposta all’interno del Museo Archeologico dell’antica Alife.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1971/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Domus di via Roma, atrio, mosaico con nodi di Salomone
Parte dell’ambiente: impluvio Rivestimento con scansione: a più unità decorative Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici del quale si conservano 6 frammenti (frammento 1: m 1.82×0.60; frammento 2: m 1.86×0.62; frammento 3: 1.76×0.54; frammento 4: 0.85×0.57; frammento 5: 0.75×0.51; frammento 6: 0.25×0.23). Dell’intero rivestimento rimane esclusivamente il bordo dell’impluvio costituito da un motivo a fila di girandole di pelte tangenti, intorno ad un nodo di Salomone bicromo. Lungo i lati, la cornice è interrotta da una porte urbiche turrite. Il pavimento si trova esposto, attualmente, presso il Museo Archeologico dell’antica Alife.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Alife, Piano inferiore) Condizione giuridica: proprietà Stato
Farina, S./ Fiorillo, G et alii 1982, in Alife romana. Contributo alla conoscenza delle opere pubbliche e private, Napoli, pp. 35-39.Miele, F. 1991, Alife (Caserta). Aspetti della topografia e dell’edilizia domestica in Alife romana, in Bollettino di Archeologia, Roma, p. 135.Miele, F. 2004, L’età romana dalla Repubblica all’Impero. Alife e il suo territorio in età romana e tardo-antica, in Ager Allifanus. La piana alifana alla luce delle recenti ricerche archeologiche (Catalogo della mostra, Alife, Museo Archeologico, 29 maggio-29 ottobre 2004) , Piedimonte Matese, pp. 75-91.Miele, F. 2007, Allifae e il suo ager. Considerazioni sugli aspetti storici e sulle testimonianze monumentali alla luce delle recenti indagini archeologiche , in In itinere. Ricerche di Archeologia in Campania. Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano, Caserta, p. 201.Miele, F. 2009, I rivestimenti parietali e pavimentali ad Alife e nel suo territorio in età romana, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , pp. 415-428, fig. 6a.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di via Roma, atrio, mosaico con nodi di Salomone, in TESS – scheda 9669 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9669), 2010