scheda
Domus di via S. Pietro, vano con cementizio a base litica
Alife ( CE )
In via Roma, presso l’incrocio con via San Pietro (n. 5), è stato rinvenuto nel 1995 un ambiente pertinente ad una domus situata nel settore centro-occidentale della città antica. Il vano, delimitato da pareti costituite da un paramento in opera incerta, era pavimentato da un rivestimento in cementizio con punteggiato di scaglie e tessere, datato al I o agli inizi del II secolo d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente delimitato da pareti con paramento in opera incerta e stipiti in laterizio, accessibile attraverso una porta dotata di soglia calcarea. Il pavimento è in cementizio a base litica con punteggiato di scaglie e tessere nere.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1995 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Domus di via S. Pietro, vano con cementizio a base litica
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Cementizio a base litica decorato da un punteggiato di tessere quadrate e rettangolari nere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1e – linea semplice dentata | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: abitazione privata Il pavimento è stato interrato dopo lo scavo.
Condizione giuridica: non documentato
Miele, F. 2004, L’età romana dalla Repubblica all’Impero. Alife e il suo territorio in età romana e tardo-antica, in Ager Allifanus. La piana alifana alla luce delle recenti ricerche archeologiche (Catalogo della mostra, Alife, Museo Archeologico, 29 maggio-29 ottobre 2004) , Piedimonte Matese, pp. 75-91.Miele, F. 2009, I rivestimenti pavimentali e parietali ad Alife e nel suo territorio in età romana, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , pp. 415-423.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di via S. Pietro, vano con cementizio a base litica, in TESS – scheda 9676 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9676), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9676