scheda

Piazza P. Rosa, pavimento a mosaico
Alatri ( FR )

Nel 1921 in occasione dei lavori per la messa in posa di una fontana presso p.zza Rosa ad Alatri, furono rinvenute alcune evidenze archeologiche, intercettate a m 0,50 di profondità. Nello specifico, si segnala il reperimento di un cippo con iscrizione (DEUM/ PENATIUM/…), di alcuni setti murari paralleli tra loro con tracce di intonaco e porzioni di pavimentazione a mosaico. Non è noto se l’iscrizione, databile tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., vada riferita ad un edificio pubblico o ad una domus privata (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169; pianta edificio tratta da Frasca 2006, fig. 1 p. 240).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici

L’ambiente non è documentato. Le uniche informazioni concernenti il vano riguardano la presenza di alcune murature parallele tra di loro con tracce di intonaco e di una pavimentazione in tessellato bianco.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1921

Piazza P. Rosa, pavimento a mosaico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento pavimentale a grandi tessere musive bianche. Il manufatto, oltre ad essere noto da bibliografia, è menzionato anche in un documento conservato presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma (ACS, MPI, D.G. AA.BB.AA., Div. I 1908-1924, B. 997. Alatri. Scoperte di antichità, 4266. 4881).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere regolari)

 
 

Gatti, S/ Picuti, M. R. 2008, in Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica (FTD). Regio I. Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli, Roma, p. 29.
Mancini, G. 1921, Alatri. Rinvenimento, in piazza Rosa (Civitella), di una piccola ara dedicata agli Dei Penati., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, p. 411.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piazza P. Rosa, pavimento a mosaico, in TESS – scheda 9677 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9677), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9677


* campo obbligatorio