schedaDomus di via E. Ponzio, vano 4, pavimento opera spicata Alife ( CE ) Alcuni scavi condotti nel 1992 in proprietà Rea-Amato (n. 6), nel centro di Alife, per l’ampliamento di un’abitazione privata, hanno consentito l’individuazione dei resti di una domus d’età romana sulla quale si impiantò, in età medievale, un edificio con funzioni religiose. L’abitazione era caratterizzata, nella sua prima fase (età tardo-repubblicana), da ambienti con murature in opera cementizia con paramento in opera incerta che si impiantarono su un precedente edificio con murature in opera a sacco, con orientamento diverso. Dell’abitazione sono stati individuati tre ambienti, due sul lato sud-est (vani 1 e 2) ed uno sul lato nord-ovest (vano 3), quest’ultimo decorato da intonaci in II stile. Lungo il lato sud-orientale dell’abitazione sono stati rinvenuti altri vani, adiacenti e non comunicanti, probabilmente con funzione di servizio, dei quali uno (vano 4) pavimentato con un rivestimento in opera spicata; all’interno di questo vano si apriva un pozzo circolare e, lungo la parete nord-orientale, l’imboccatura di un forno. In base al materiale ceramico rinvenuto all’interno del pozzo (terra sigillata italica e tardo italica, anfore tipo Dressel 2-4 e 6 A) la prima fase edilizia della domus è stata attribuita alla tarda età repubblicana con continuità di vita sino agli inizi del II secolo d.C. Seguono una fase d’abbandono, in occasione della quale viene smantellato il pavimento dell’ambiente 3, ed una nuova rioccupazione durante la seconda metà del II secolo d.C. sino ad età tardoantica. La domus viene obliterata, in età medievale, da un edificio con funzioni religiose. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Vano 4. L’ambiente, con probabile funzione di servizio, era ubicato lungo il lato sud-orientale dell’abitazione. Il pavimento era in opera spicata e lungo il lato orientale correva una canaletta. All’interno dell’ambiente si apriva un pozzo, con pareti foderate da mattoncini, all’interno del quale sono stati trovati diversi frammenti ceramici (terra sigillata italica e tardo italica, anfore tipo Dressel 2-4 e 6 A). Lungo la parete nord-orientale del vano si apriva l’imboccatura di un forno. Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1992 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta Domus di via E. Ponzio, vano 4, pavimento opera spicata Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo Pavimento in opera spicata. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Referenza fotografica: immagine da De Caro, Miele 2001, p. 535, fig. 13 Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato Condizione giuridica: non documentato
Crimaco, L. 1991, Scavo in proprietà Rea-Amato, in Bollettino di Archeologia, Roma, pp. 136-137.De Caro, S./ Miele, F. 2001, L’occupazione romana della Campania settentrionale nella dinamica insediativa di lungo periodo, in Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari, p. 536, fig. 16.Miele, F. 1991, Alife (Caserta). Aspetti della topografia e dell’edilizia domestica in Alife romana, in Bollettino di Archeologia, Roma, pp. 135-136.Miele, F. 1997, Rinvenimenti di pitture parietali in Allifae romana, in I temi figurati nella pittura parietale antica (IV sec. a.C. – IV sec. d.C.). Atti del VI Convegno Internazionale sulla Pittura Parietale Antica (Bologna, Archiginnasio, 20-23 settembre 1995) , Bologna-Imola, p. 245.Miele, F. 2004, L’età romana dalla repubblica all’impero. Alife e il suo territorio in età romana e tardo-antica, in Ager Allifanus. La piana alifana alla luce delle recenti ricerche archeologiche (Catalogo della mostra, Alife, Museo Archeologico, 29 maggio-29 ottobre 2004) , Piedimonte Matese, p. 84, figg. 5, 7.Miele, F. 2007, Allifae e il suo ager. Considerazioni sugli aspetti storici e sulle testimonianze monumentali alla luce delle recenti indagini archeologiche, in In itinere. Ricerche di Archeologia in Campania. Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano, Caserta, pp. 187-188, fig. 3.Miele, F. 2009, I rivestimenti pavimentali e parietali ad Alife e nel suo territorio in età romana, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , pp. 415-428.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di via E. Ponzio, vano 4, pavimento opera spicata, in TESS – scheda 9681 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9681), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9681
|