scheda
Tessellato con intreccio di fasce
Alife ( CE )
In occasione di alcuni scavi condotti agli inizi del ‘900 ad Alife, sono stati ritrovati due frammenti di pavimentazione in tessellato conservati presso l’ex Museo Civico Alifano di Piedimonte Matese. Non sono note nè la funzione dell’edificio di provenienza, nè l’ubicazione.Cronologia
Non determinata
Tessellato monocromo
Frammento di pavimentazione in tessellato moncromo nero con tessere disposte su filari paralleli di cm 60×63. Non è noto l’ambiente da cui proviene il frammento di pavimentazione in tessellato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Inizi ‘900
Tessellato con intreccio di fasce
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Frammento di pavimentazione in tessellato bicromo a decorazione geometrica caratterizzato da un intreccio allentato di fasce delineate con scomparti caricati da un quadrato in colore contrastante.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 140a – intreccio allentato di fasce delineate (qui gli scomparti caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colore contrastante) | | |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Alifano – inv. 242554) Numero catalogo generale: 00192591.
Condizione giuridica: proprietà Stato
Miele, F. 2009, I rivestimenti pavimentali e parietali ad Alife e nel suo territorio in età romana, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , p. 423.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Tessellato con intreccio di fasce, in TESS – scheda 9688 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9688), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9688