scheda

Via Sirtori, S. Maria Maggiore, tessellato con stella di due quadrati
Santa Maria Capua Vetere ( CE )

Nel 1870, in occasione dei lavori di abbattimento del vecchio campanile della chiesa di S. Maria Maggiore a Santa Maria Capua Vetere e di ristrutturazione del piazzale antistante, sono venuti alla luce sei frammenti pertinenti ad un mosaico a decorazione geometrica e figurata, datato al VI secolo d.C. appartenente alla basilica paleocristiana di Santa Maria Suricorum, oggi Santa Maria Maggiore (n. 38). I frammenti sono attualmente conservati presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’ ambiente, dal quale provengono i sei frammenti musivi, apparteneva all’edificio paleocristiano di Santa Maria Suricorum. Non sono note le dimensioni originarie.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1870

Via Sirtori, S. Maria Maggiore, tessellato con stella di due quadrati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato policromo a motivi geometrici e figurati, del quale si conservano sei frammenti. Il rivestimento, che in origine doveva misurare m 6×8, è caratterizzato da una composizione mista, in un cerchio, di stella di due quadrati e corona di 8 cerchi non contigui attorno ad un cerchio a fasce sottese. Al centro, inserita in un cerchio bordato da denti di sega policromi, è un’aquila ad ali spiegate che germisce un pesce. La composizione è inscritta all’interno di un quadrato bordato da una treccia a tre capi policroma. Negli spazi angolari di risulta sono inseriti dei kantharoi con motivi vegetali e due uccelli contrapposti simmetricamente. Lungo due lati del riquadro centrale sono inserite due cornici composte da una coppia di sinusoidi allacciate policrome caricate da una croce centrale. L’intera composizione era inserita all’interno di una pavimentazione decorata da una composizione ortogonle di cerchi intersecantisi, con cerchietti sovrapposti ai punti di tangenza.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 8 m; Larghezza: 6 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 11a – spine rettilinee
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro
DM 72c – treccia a tre capi policroma, su fondo chiaro
DM 68d – coppia di sinusoidi allacciate disegnate da un tondinocroce
DM 6g – cordone dentato iridato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 397d – composizione mista, in un cerchio, di stella di 2 quadrati e corona di 8 cerchi non contigui attorno a un cerchio, a fasce sottese (qui a cordone, i punti di tangenza a intreccio) (stella di 2 quadrati e corona a catena di cerchi, a fasce sottese).
DM 241d – composizione ortogonale di cerchi intersecantisi, con cerchietti sovrapposti ai punti di tangenza (formanti ottagoni irregolari a lati concavi), disegnata da linee triple dentate bicrome

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
Racemi stilizzati

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasi
Figure diUccelli
Figura diAquila
Pesci

 
 

Referenza fotografica: immagine da Bova 1995, immagine di copertina
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Basilica di S. Maria Maggiore)

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Capua)

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Basilica di S. Maria Maggiore)

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Basilica di S. Maria Maggiore)

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Capua)

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Capua)

Condizione giuridica: non documentato

Bertaux, É. 1968, in L’art dans l’Italie méridionale: de la fin de l’empire romain à la conquête de Charles d’Anjou, Paris-Rome, p. 9.
Bova, G. 1995, in Surici e Medici nella Capua Vetere e nella Capua Nuova medievali, Santa Maria Capua Vetere, pp. 7-8.
Bova, G. 2002, in Capua cristiana sotterranea. Sant’Angelo in Formis: cultura santità territorio, Napoli, pp. 34-38.
Garrucci, R. 1877, in Storia dell’arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa. Musaici cimiteriali e non cimiteriali, Prato.
Johannowsky, W. 1989, in Capua antica, Napoli, p. 73.
Salazaro, D. 1871, in Studi sui monumenti dell’Italia meridionale dal IV al XIII secolo, Napoli.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Via Sirtori, S. Maria Maggiore, tessellato con stella di due quadrati , in TESS – scheda 9689 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9689), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9689


* campo obbligatorio