scheda

Domus di via T. Livio, vano 2, cem. a b fittile
Larino ( CB )


L’edificio a destinazione residenziale, situato in via T. Livio, fu indagato nel 1971, benché l’esistenza del rivestimento in tessellato bicromo (c.d. "dei delfini") fosse già nota dal 1968. Sono stati indagati due vani, l’1, pavimentato con il tessellato dei delfini, riconosciuto come tablinum, e il vano 2, pavimentato in cementizio. La data di impianto dela domus, con muri perimetrali e divisori in opera cementizia si colloca nel I-II sec. d.C. (immagini tratte da Stelluti 1998; De Felice 1994, 86).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Domus di via T. Livio, vano 1, tessellato c.d.del delfino
Il rivestimento in tessellato gemetrico bicromo, già noto da saggi della Soprintendenza Archeologica del Molise nel 1968, fu parzialmente messo in luce (si conservava parte del bordo sui lati settentrionale ed occidentale e il rispettivo angolo del campo centrale) nel 1971, in occasione della costruzione di stabili di una Cooperativa Edilizia e subito reinterrato. Nel 1985 fu distaccato per essere sottoposto a restauro nei locali della Soprintendenza di Campobasso, dov’è tutt’ora conservato. E’ composto da più unità decorative, che si articolano in una fascia decorata a cerchi allacciati, due dei tappeti quadrati a decorazione geometrica che decoravano probabilmente gli intercolumni del portico, di cui resta in situ solo la base di una colonna, e dal rivestimento del vano vero e proprio, scompartibile in un bordo complesso, costituito dalla sequenza di più fasce a decorazione geometrica e nel campo, che prevede una composizione a reticolato con scomparti caricati da quadrati.


Vano 2: del vano, di incerta funzione, con murature in opera cementizia, è stata rimessa in luce una porzione di 4.90×4.90 m ca, pavimentata in cementizio a base fittile.

Lunghezza: 4.90 m – Larghezza: 4.90 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1968 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Domus di via T. Livio, vano 2, cem. a b fittile

Rivestimento con scansione: a copertura unitaria

Il rivestimento, conservato su tutta la superficie del vano messa in luce, era in cementizio a base fittile senza inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 4.90 m; Larghezza: 4.90 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile senza inserti.

Bordo


Specifiche tecniche

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 4.90 m – Larghezza: 4.90 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1.2 cm

 
 
Parte dell’ambiente: intero ambiente

Fascia a decorazione geometrica, situata in corrispondenza dell’ingresso NW della domus.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Soprintendenza Archeologica del Molise, via Chiarizia, Campobasso)

Restauri moderni: Il mosaico fu restaurato nel 1985 presso i locali della Soprintendenza Archeologica di Campobasso, dov’è tuttora conservato.
Condizione giuridica: proprietà Stato

De Felice, E. 1994, in Larinum, Firenze, pp. 85-87, figg. 85-86, p. 86.
Stelluti, N. 1988, in Mosaici di Larino, Pescara, pp. 197-219, figg. 170-197.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Domus di via T. Livio, vano 2, cem. a b fittile, in TESS – scheda 9722 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9722), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9722


* campo obbligatorio