scheda

Piscina di Zaino, area scoperta, tessellato con bordo in laterizio
Piscina di Zaino – Cisterna di Latina ( LT )

Nel territorio del comune di Cisterna di Latina, anticamente denominato Tres Tabernae, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha riportato in luce un esteso insediamento cronologicamente inquadrabile tra il I ed il X sec. d.C., verosimilmente corrispondente ad un’antica statio ricordata dalle fonti, posizionata in prossimità dell’incrocio tra la via Appia antica e la via Ninfina che collegava trasversalmente la zona dei monti Lepini con il litorale costiero.
Numerose sono le strutture riportate in luce nel corso degli scavi, relative ad edifici di carattere pubblico, commerciale e termale, ma pertinenti anche a contesti di tipo residenziale.
Tra queste si segnala la presenza, presso il settore centrale dell’area indagata, di una serie di ambienti con paramento esterno in opera reticolata costituita da cubilia in calcare risarciti, in un momento successivo, da cubilia in tufo. I vani si alternano ad ambienti scoperti; uno di questi conserva porzioni del rivestimento pavimentale in tessellato. Degli ambienti non sono disponibili nè indicazioni planimetriche nè cronologiche; le evidenze riportate in luce nelle immediate adiacenze risultano in massima parte databili intorno al II sec. d.C. ma in questo caso la tecnica edilizia in opera reticolata indurrebbe a rialzarne la cronologia (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, di cui non è nota la planimetria, costituiva un’area aperta ubicata tra una serie di vani con paramento esterno in opera reticolata. Conserva porzioni del rivestimento pavimentale in tessellato bordato, presso l’angolo N-E, da una cornice in "frammenti di laterizi".
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Piscina di Zaino, area scoperta, tessellato con bordo in laterizio

Parte dell’ambiente: area scoperta
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Pavimento in tecnica mista costituito da un bordo realizzato da frammenti laterizi, conservato presso l’angolo N-E, ed un campo in tessellato monocromo bianco con tessere diposte a ordito di filari paralleli.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Cassieri, N. 2000, Pavimenti musivi dal sito di Tres Tabernae nell’agro pontino., in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 240..

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piscina di Zaino, area scoperta, tessellato con bordo in laterizio, in TESS – scheda 9723 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9723), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9723


* campo obbligatorio