scheda
Loc. Epitaffio, cementizio a base fittile con tessere
Epitaffio – Itri ( LT )
Nelle vicinanze della località Epitaffio, nel suburbio di Itri, all’altezza del LXXXI miglio dell’Appia antica sono stati localizzate alcune testimonianze di epoca romana, tra cui si segnalano lacerti di tessellato e di cocciopesto decorato con tessere. Il contesto di appartenenza non è noto; taluni studiosi (de’ Spagnolis 1977, p. 57) hanno ritenuto, sulla base di un’iscrizione oggi scomparsa in cui viene menzionato un voto fatto da L. Aurelio di Memphis d’Egitto a Mercurio, che tali evidenze vadano riferite ad un tempio dedicato al dio (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
La presenza in antico di un ambiente è comprovata dal rinvenimento di una pavimentazione in cementizio a base fittile decorato con tessere.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Loc. Epitaffio, cementizio a base fittile con tessere
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Rivestimento in cementizio a base fittile decorato con tessere. Intorno alla fine degli anni Settanta del secolo scorso il pavimento era ancora visibile.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Pesiri, G. 1978, Iscrizioni di Fondi e del suo circondario., in Epigraphica, p.171 nota 12.Quilici, L. 2004, Santuari, ville e mausolei sul percorso della via Appia al valico degli Aurunci., in Atlante tematico di Topografia Antica. Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma, p.463.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Loc. Epitaffio, cementizio a base fittile con tessere, in TESS – scheda 9726 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9726), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9726