scheda

Terme alla Marina, ambiente C, tessellato bianco
Terracina ( LT )


Presso Terracina, all’interno dell’ex proprietà Ghezzi-Savarese, delimitata a N da via Due Pini, ad E da Piazza Mazzini e a S da via G. Leopardi, si conservano i ruderi di un edificio termale articolato in tre settori distinti (A, B, C) le cui strutture coprono un arco cronologico estendibile dalla seconda metà del I sec. d.C. sino in epoca tardo-antica (C in pianta), momento in cui sono documentati restauri e/o rifacimenti presso la maggior parte dei vani.
Il settore A, databile nell’ambito della prima fase edilizia, comprende un ambiente a pianta quadrata all’esterno e circolare all’interno, dotato di quattro nicchie, in cui è stato identificato il laconico. Esso è connesso ad E ad un vano di servizio che probabilmente era dotato di praefurnia per il riscaldamento (B). Ancora più a E si aprono i vani C, pavimentato in tessellato bianco, e D, fornito lungo il lato S di pilastri e/o colonne.
In età adrianea il complesso termale subì un ampliamento: a S-E furono edificati nuovi ambienti (settore B), ovvero un ninfeo dotato di nicchioni semicircolari (F), un muro (G) più ad O, attualmente interrato, ed una sala ottagonale in parte inglobata nelle costruzioni di epoca moderna (H).
Attorno alla metà del II sec. d.C. fu aggiunto un nuovo settore termale ad O (settore C), articolato in una serie di strutture attribuibili ad ambienti sotterranei di servizio. All’estremità N del complesso si apre una sala quadrata (I) collegata ad E ad un corridoio (J) e ad una serie di ambienti sotterranei (K, L, M, N, O, P, Q). A S dell’ambiente I si apre un vano (S) connesso ad un corridoio (R); l’ambiente comunica con una sala quadrata coperta a crociera (T) dalla quale si può accedere ad un corridoio (U). A S-E di questo nucleo, ad un livello inferiore rispetto al corridoio U, si conserva uno degli angoli perimetrali di una stanza (V) pavimentata in mosaico bianco. Infine, ancora più a S, si aprono una sala ellittica- in cui forse va identificato un secondo laconico- ed un ambiente a pianta quadrangolare (X). Il laconico era collegato all’ambiente Y tramite un cunicolo sotterraneo, nel cui riempimento sono stati rinvenuti frammenti di pavimentazione musiva (pianta loc. edificio tratta da Malizia R., Mari A. M. 1986, "Cenni sullo sviluppo storico-artistico nell’età fra Traiano e Severi", in Terracina romana. Nuove indagini su alcune testimonianze di età imperiale, tav. 1 p. 14; pianta edificio tratta da Innico 1986, tav. IX).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Terme alla Marina, ambiente V, tessellato bianco
Rivestimento in tessellato monocromo bianco.

Terme alla Marina, non documentato, tessellato bicromo
Tessellato bicromo bianco-nero.

Terme alla Marina, tessellato bianco
Porzione di tessellato di m 0,48×0,50 ca. Le tessere, alquanto grossolane, sono in calcare bianco. Attualmente il rivestimento si conserva presso il giardino di proprietà Salvini.


Ambiente C: ambiente pertinente alla prima fase edilizia del complesso termale (settore A). Si tratta fondamentalmente di uno spazio di risulta delimitato dai muri perimetrali dei vani limitrofi, con paramento esterno in opera reticolata di calcare. All’interno dell’ambiente sono visibili alcuni lacerti di tessellato bianco posti al medesimo livello dell’attiguo laconico (ambiente A). La funzione dell’ambiente non è documentata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Terme alla Marina, ambiente C, tessellato bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo bianco.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Innico, P. C. 1986, Rilievo e analisi tecnica delle “terme alla Marina”., in Terracina romana. Nuove indagini su alcune testimonianze di età imperiale, Terracina, p.108.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Terme alla Marina, ambiente C, tessellato bianco, in TESS – scheda 9753 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9753), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9753


* campo obbligatorio