scheda

via S. Maurilio 13, tessellato con composizione di squame adiacenti
Milano ( MI )


Edificio di non chiara destinazione, verosimilmente residenziale, intercettato durante alcuni scavi in via S. Maurilio nel 1966, e situato a pochi metri a Sud-Ovest dell’antico foro, in una zona in cui sono noti lussuosi edifici abitativi privati, datati tra I e III secolo d.C. Sono noti in particolare i resti di un ambiente originariamente sotterraneo o semi-sotterraneo di ignota funzione, con pavimentazione in tessellato individuata nella sua completa estensione. (La pianta dell’edificio allegata è tratta da David 1996, tav. CLXXXVI, fig. 249).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Vano sotterraneo_L’ambiente è un vano sotterraneo o semisotterraneo di pianta quadrangolare. Era originariamente accessibile attraverso una scala in muratura, i cui gradini (ne sono attualmente conservati due) sono larghi 0.57 m circa. Il vano è circoscritto da murature composte da filari di laterizi (misure medie 30x45x8 cm) legati con malta, che conservano ancora parzialmente il rivestimento di intonaco. Era pavimentato con un tessellato geometrico bicromo.

Lunghezza: 3.27 m – Larghezza: 1.86 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1966 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia

Via S. Maurilio 13, tessellato con composizione di squame adiacenti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo centrale ha una composizione ortogonale di squame adiacenti in colori contrastanti incorniciato in sequenza da fascia monocroma nera, fascia monocroma bianca, fascia a coppia di file sfalsate e opposte di triangoli dentati, giustapposti e non contigui, formanti una linea spezzata e dentata, fascia monocroma bianca, linea tripla di tessere nere.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 3.27 m; Larghezza: 1.86 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: strato di allettamento (0.1 cm), nucleus (1.5 cm), rudus (8 cm), statumen (11 cm)
Spessore: 20.6 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.27 m – Larghezza: 1.86 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.25 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 9d – coppia di file sfalsate e opposte di triangoli dentati, giustapposti e non contigui (formanti una linea spezzata e dentata)
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.25 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 217c – composizione ortogonale di squame adiacenti, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: da DAVID 1996.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Sotterraneo dello stabile di via S. Maurilio 13 – via Nerino 2, in situ)
Un settore rettangolare di 0.80×1.51 m è stato sopraelevato di 74 cm su un basamento in cemento allo scopo di far posto ad un plinto in cemento armato.
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Sotterraneo dello stabile di via S. Maurilio 13 – via Nerino 2 (Riferimento: Ceresa Mori, Anna) via S. Maurilio 13 – Milano

David, M. 1996, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, pp. 132-133, figg. 249-253; tav. CLXXXVI.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via S. Maurilio 13, tessellato con composizione di squame adiacenti, in TESS – scheda 9763 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9763), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9763


* campo obbligatorio