scheda

Villa, torcular, pavimento a commessi laterizi
Piana Quadrata – S. Giuliano di Puglia ( CB )


L’edificio, situato in località Piana Quadrata, è stato scoperto in occasione dei lavori per il villaggio temporaneo destinato ad accogliere i senzatetto dopo il terremoto del 2002, e indagato nel 2004. L’area, che gravita sulla riva sinistra del medio corso del Fortore, non lontana dal tratturo Celano-Foggia e dalla via litoranea verso il territorio apulo, fu frequentata già nell’età del bronzo (come testimoniano numerosi frammenti ceramici) e abitata stabilmente dal VI – inizi del V secolo a.C. (come attestato da tracce di una fornace e di un sepolcreto arcaico).
Alla fine del II secolo a.C. si data l’impianto della grande villa rustica per la produzione di vino o olio, di cui sono stati messi in luce l’ambiente destinato alla spremitura (torcular) e l’officina di un fabbro. La villa venne abbandonata alla fine del I secolo d.C. in seguito a un evento calamitoso (un terremoto o una frana). Alla seconda metà del I sec. d.C. risale una ricca tomba femminile, probabilmente della proprietaria, che in epoca tardo-antica ospitò altri due adulti e un bambino (immagini tratte da www.fastionline.org).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici

Torcular: ambiente della pars rustica della villa destinato alla spremitura (di olive o uva). L’ara (superficie di spremitura), circolare, è ricavata direttamente nel pavimento in commessi laterizi ed è contornata da un canale, la cui vasca è costituita da un dolio interrato in un ambiente adiacente, probabilmente coperto solo da una tettoia.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2002 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa, torcular, pavimento a commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimentazione del torcular a commessi laterizi disposti a spina di pesce (l’immagine è tratta da www.fastionline.org, Folder 24, 2004).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: www.fastionline.org (Folder-it-24-2004)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Località Piana Quadrata, S. Giuliano di Puglia (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

2010, in Carta del Rischio Archeologico nell’area del Cratere, Campobasso, pp. 234-249, fig. p. 238.
De Tata, P. 1988, Altre Villae romane nel Sannio. Considerazioni preliminari, in Almanacco del Molise, Campobasso, pp. 27-35.
Di Niro, A. 2004, La terra e l’uomo, in Il Bene Comune : arte cultura e civiltà per il Molise del terzo millennio , Campobasso, pp. 13-15.
Di Niro, A. 2005, San Giuliano di Puglia : rituali funerari di una piccola comunità agricola, in Conoscenze : rivista semestrale della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise , Viterbo, pp. 88-102.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa, torcular, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 9771 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9771), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9771


* campo obbligatorio