scheda
Museo di Aquino, cementizio con punteggiato di crocette
Aquino ( FR )
L’edificio, a cui doveva essere pertinente un frammento di pavimentazione in cementizio a base fittile, non è noto nella sua destinazione funzionale (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169).Cronologia
Non determinata
L’ambiente non è documentato; l’unica informazione concernente il vano è che in origine esso era pavimentato da un cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Museo di Aquino, cementizio con punteggiato di crocette
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Frammento di pavimento in cementizio a base fittile ornato da un punteggiato di crocette bicrome (C in foto). La porzione di rivestimento si conserva presso il Museo della Città di Aquino. Il lacerto pavimentale è inedito.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo della Città, sala 3) Museo della Città (Riferimento: Nicosia, A.) via delle Antichità 5 – Aquino (Fr)
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Museo di Aquino, cementizio con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 9776 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9776), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9776