scheda
Campo Lungo, villa, pavimento in opus spicatum
Campo Lungo – Terracina ( LT )
In località Campo Lungo presso Terracina si conservano i ruderi di un edificio in cui è stata identificata una villa, di cui rimangono alcune porzioni delle murature perimetrali in opera mista. Inoltre si conserva, a ca. m 1,50 al di sotto dell’attuale livello stradale, una pavimentazione in mosaico al di sotto della quale è presente un fognolo. Nelle immediate adiacenze sono inoltre visibili numerosi manufatti marmorei e fittili; infine sono ravvisabili porzioni di pavimentazione a spina di pesce reimpiegate nelle murature di un limitrofo casolare. Sulla base della tecnica edilizia l’edificio è datato nell’ambito del II sec. d.C. (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169) Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
L’ambiente, che presumibilmente faceva parte della villa, non è documentato. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Campo Lungo, villa, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commessi di laterizio disposti a spina di pesce. Le porzioni del rivestimento superstiti sono state reimpiegate nella cosruzione delle mura di un casolare limitrofo.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: abitazione privata Il pavimento è stato reimpiegato nelle murature di un casolare limitrofo.
Reimpiego: Il pavimento è stato reimpiegato nelle murature di un casolare limitrofo.
AA. VV. 1983, in La valle di Terracina dall’età romana al medioevo: ricerca e documentazione di testimonianze archeologiche, Terracina, p.31.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Campo Lungo, villa, pavimento in opus spicatum, in TESS – scheda 9781 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9781), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9781