Data: non documentata
Loc. Sibilla, villa, mosaico policromo
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Mosaico policromo conservato solo in parte. Si distingue, nella zona in alto, una fascia di bordura composta da onde correnti a giro semplice e, unicamente su un lato, una treccia a calice, allentata, con orlo curvo seguita da una linea tripla traforata. L’ornato del campo è costituito da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli delineati in rosso attorno ad un quadrato. I quadrati ed i rettangoli sono decorati con effetto a finto marmo. In basso una treccia a calice (v. rilievo allegato) seguita da una linea tripla traforata definisce un secondo campo musivo a fondo bianco in cui è visibile un riquadro in nero campito da un elemento floreale.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pavimento in tessellato policromo parzialmete visibile. Nella zona superiore una fascia di bordura costituita da onde correnti a giro semplice e, esclusivamente presso un lato, da una treccia a calice, allentata, con orlo curvo seguita da una linea tripla traforata. Il campo musivo ospita una composizione ortogonale di quadrati adicenti formati da quattro rettangoli delineati in rosso attorno ad un quadrato. I quadrati ed i rettangoli sono decorati con effetto a incrostazioni marmoree in giallo. In basso una treccia a calice (v. rilievo allegato) seguita da una linea tripla traforata definisce un secondo campo musivo a fondo bianco in cui è visibile un riquadro in nero campito da un elemento floreale. Le tessere, policrome e litiche, sono in rosso antico, palombino, lavagna, giallo antico, verde.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 101b – onde correnti a giro semplice | ||
DM 74c – treccia a calice, allentata, con orlo curvo, policroma | ||
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
dm 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Mosaico bordato da una treccia a calice (v. rilievo allegato) seguita da una linea tripla traforata con campo a tessere bianche in cui è visibile un riquadro in nero campito da un elemento floreale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 2a – linea tripla traforata | ||
DM 74c – treccia a calice, allentata, con orlo curvo, policroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)