In località Scifelle, a 2 km a N di Terracina, insistono i ruderi di alcune strutture presumibilmente pertinenti ad un edificio di tipo residenziale. Si conserva una sorta di porticato (m 27,30×2,98) in opera mista di reticolato e di mattoni a N del quale si individuano muri in opera laterizia. Alle spalle del portico si trova un vano con murature in opera reticolata che non presenta aperture, pavimentato da commessi di laterizio disposti a spina di pesce, visibili per un tratto. Nel sito furono rinvenuti alcuni blocchi sagomati e un frammento di piede di trapeza o di sedile marmoreo esternamente decorato con un grifo ed un delfino, e con palmette all’interno. Per la villa è stata riconosciuta una prima fase inquadrabile tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. ed una seconda databile entro il II ec. d.C., con continuità di frequentazione almeno fino al III sec. d.C. (pianta località edificio tratta da Venditti 2011, n. 280; pianta edificio tratta da Lugli G. 1926, fig p pp. 39-40).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
L’ambiente, la cui specifica destinazione funzionale non è nota nè documentata, si apre alle spalle di una sorta di porticato. Conserva porzioni delle murature perimetrali con paramento esterno in opera reticolata e parte della pavimentazione costituita da commessi di laterizio disposti a spina di pesce.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Scifelle, villa, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo
Pavimentazione a commessi di laterizio disposti a spina di pesce.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lugli, G. 1926, in Forma Italiae, Regio I Volumen I, Ager Pomptinus, Pars I, Anxur-Tarracina, Roma, p.40.Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 199, n. 280.