Complesso rustico scavato a partire dal 1994 nella frazione di Capezzano Piànore nei pressi di Camaiore, sviluppato su piani a quote decrescenti su un terrazzo naturale posto ai piedi delle colline circostanti. La prima fase dell’edificio è ascrivibile alla tarda età repubblicana, ma interventi di ristutturazione ne indiziano una frequentazione prolungata fino all’età tardoantica. Tra le strutture individuate, si segnalano piani pavimentali in cementizio e in argilla, un magazzino (1) con doli interrati su due file e un ambiente produttivo (2) con torchio oleario e rivestimento pavimentale in opera spicata, in un secondo momento sostituito da un nuovo piano in cementizio privo di decorazione (pianta edificio tratta da Paribeni et. al., p. 43, fig. 1).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Ambiente 2: ambiente produttivo non meglio descritto, caratterizzato dalla presenza di un torchio oleario. La sensibile inclinazione del pavimento consentiva il deflusso del liquido nelle vasche di decantazione, esterne all’ambiente, attraverso un tubo di piombo inserito nel muro perimetrale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento Data: 1994
Acquarella, villa, ambiente 2, rivestimento in opera spicata (Acq-01)
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale in opera spicata. Al centro, in rilievo, è segnata l’ara di spremitura. In un secondo momento il pavimento venne sostituito da un cementizio privo di decorazione.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Robusta preparazione in pietrame e calce.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 38; 375-377.Cante, M./ Fabiani, F./ Paribeni E. 2004, Complesso rustico di età romana dell’Acquarella (Capezzano Piànore, Camaiore-Lucca)., in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Ginevra-Milano, p. 482.Paribeni, E. et al. 2006, Camaiore (Lu). Il complesso rustico dell’Acquarella: dall’indagine conoscitiva alla valorizzazione, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Borgo San Lorenzo (FI), pp. 42-43, fig. 2.