
La villa si sviluppa su due distinti terrazzamenti:
Terrazza B: sostruzione inferiore costruita in opera poligonale con funzione di hortus. La terrazza è dotata di due avancorpi laterali presso i quali si aprono due sale voltate (B1, B2). Sul fronte si dispongono due batterie di cisterne, parallele tra loro e non comunicanti (B3).
Terrazza A: in opera incerta di calcare, la terrazza ospita a S la pars urbana della villa e a N la pars rustica; entrambi i settori sono delimitati da un lungo corridoio dotato di colonnato e pavimentato in cementizio con tracce di rubricatura (A11).
La pars urbana della villa può essere, a sua volta, distinta in due settori: il primo si sviluppa a S, intorno all’oecus A2, il secondo a N gravitante attorno alla corte di servizio A4, non comunicanti direttamente tra loro. L’oecus A2 si apre a N verso il mare; l’ambiente A1, identificato anch’esso con un oecus ma di dimensioni minori, conserva pitture di I stile e pavimento in tessellato bianco; gli ambienti A5 e A6, rivestiti da cementizi a base fittile decorati con tessere, sono stati interpretati come cubicula.
Il settore a N, che si contraddistingue per la presenza di un sistema fognario unitario, si articola attorno alla corte di servizio A4, scandita da un colonnato con andamento N-S e dotata di un pozzo e di una zona destinata all’accensione di un focolaio, presso cui, presumibilmente, venivano cotti i cibi. A S si apre il triclinio A3, prospiciente sulla corte, con pitture di I stile lungo le pareti e rivestimento pavimentale in cementizio con inserti calcarei bianchi. L’ambiente A9 è stato interpretato come cucina, anche per la presenza di uno scarico d’acqua a cui corrispondeva una sorta di lavello; conserva le pareti dipinte in bianco e pavimento in cementizio privo di inserti.
Gli ambienti A7 e A8, comunicanti tra loro e gravitanti attorno alla corte di servizio A4, costituivano un piccolo balneum domestico. Le pareti sono rivestite in cementizio a base fittile con inserti calcarei. L’ambiente A7 è dotato di due vasche foderate di cementizio decorato lungo la parete N-E e conserva il pavimento in tessellato bianco. Una soglia musiva a scacchiera bicroma delimita il passaggio verso A8, rivestito da cubetti di laterizio alternati a dadi di tessere bianche; presso l’angolo S l’ambiente termale conserva una vasca in muratura rivestita in cementizio con tessere.
Immediatamente a N della corte A4 si sviluppa la pars rustica dell’edificio, anch’essa raggruppabile in due settori distinti: la zona gravitante attorno alla corte A16 (A10, A12-A15: pars agraria) e l’area del torculario con gli ambienti ad essa annessi (A17-A18: pars fructuaria).
La corte A16, definita da un quadriportico, è una zona di passaggio funzionale alla circolazione ma occasionalmente anche allo stoccaggio dei beni di consumo.
Ad E si aprono A15, una sorta di spazio di ingresso, A14, forse funzionale all’alloggiamento di un giardino, A12 ed A13, destinati probabilmente allo stoccaggio, ed infine A10, identificato con la cella familiaris.
Più a N si apre il settore produttivo vero e proprio, articolato attorno ad A17 e A18. L’accesso all’area avviene da A17, interpretato come vectibus locus, presso cui avvenivano le operazioni di manovraggio delle presse olearie. Ad O si apre il torculario (A18), interamente pavimentato da commessi di laterizio a cubetti. Ad O sono ubicate due presse circolari; di queste, l’ara N è fornita di una canalizzazione che conduceva il prodotto della spremitura verso un bacino rettangolare disposto ad E, mentre la pressa S ne è sprovvista: l’olio doveva scolare liberamente verso O dove tramite un canale raggiungeva una vasca di raccolta ubicata nell’ambiente B1. Verso la fine del II sec. a.C. il torculario cambiò destinazione d’uso: la canalizzazione ed il bacino rettangolare pertinente alla pressa N, oltre alla vasca di raccolta in B1, furono obliterati da una colmata di malta ed il prodotto della spremitura venne fatto confluire tramite canalizzazione in B1, dove forse era raccolto all’interno di vasche mobili. H. Broise e X. Lafon hanno collegato tale trasformazione ad un cambiamento nella produzione, ora destinata alla lavorazione vinicola. L’oli-viticultura non è l’unica attività produttiva documentata a villa Prato: lungo il litorale costiero si conserva una piscina destinata all’allevamento ittico, attualmente in parte immersa nel mare (pianta loc. edificio tratta da Lafon 2000, fig. 1 p. 29; pianta edificio tratta da Broise-Lafon 2001, tav. I).
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Pavimento in tessellato monocromo bianco.
villa Prato, ambiente A2, cementizio con punteggiato di dadi bianchi
Rivestimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato ortogonale di dadi bianchi.
villa Prato, ambiente termale A8, commessi di laterizio a cubetti
Pavimento a commessi di laterizio costituiti da cubetti a cui si alternano, a distanza regolare, dadi di tessere bianche della medesima dimensione, che compongono un punteggiato ortogonale. I cubetti in cotto sono di cromia differente poichè ricavati da materiale eterogeneo di reimpiego.
villa Prato, calidario A7, tessellato e cementizio
Rivestimento pavimentale in tessellato monocromo bianco connesso, a N-E, ad una soglia musiva decorata da una composizione a scacchiera bicroma bianco-nera. Lungo la medesima parete, a N, si apre una vasca il cui fondo è costituito da un cementizio a base fittile con scaglie calcaree bianche disposte irregolarmente sulla superficie.
villa Prato, corridoio A11, cementizio con tracce di rubricatura
Cementizio a base fittile privo di inserti su cui sono visibili tracce di rubricatura in rosso.
villa Prato, cubicolo A5, cementizio con reticolo di losanghe
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale definito da due linee dentate di tessere bianche.
villa Prato, cubicolo A6, cementizio con meandri di svastiche
Cementizio a base fittile definito da una linea dentata semplice e campito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati.
villa Prato, cucina A9, cementizio privo di inserti
Cementizio a base fittile privo di inserti.
villa Prato, magazzino A13, cementizio privo di inserti
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti.
villa Prato, torculario A18, pavimento a grandi tessere fittili
Pavimentazione a commessi di laterizio a cubetti che riveste sia l’ambiente che le presse N e S.

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: non documentata
Villa Prato, triclinio A3, cementizio con inserti litici bianchi
Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Pavimentazione costituita da un cementizio a base fittile decorato da inserti calcarei bianchi disposti irregolarmente sulla superficie.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tipo di preparazione: Strato di ghiaia e malta con inserti litici di grandi dimensioni (cm 6-8)
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103a – inserti su cementizio |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9875