
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Opus sectile a modulo composito costituito da formelle ottagonali, triangolari e romboidali, delle quali rimane solo l’impronta sullo strato preparatorio.
Baia, Castello Aragonese, vano A, cementizio con punteggiato di dadi
Cementizio a base fittile, rubricato in superficie, a decorazione geometrica. Il bordo del rivestimento è costituito da due, forse tre, linee semplici dentate in tessere bianche. Il campo, parzialmente visibile, è decorato da un punteggiato di dadi bianchi disposti su filari paralleli alle pareti. La superficie del rivestimento presenta dei fori di picchiettatura per consentire una maggiore aderenza agli strati preparatori della pavimentazione soprastante. Il rivestimento, individuato al di sotto dell’ambiente A, non è noto nella sua reale estensione.
Baia, Castello Aragonese, vano A, tessellato bianco
Tessellato a fondo bianco bordato perimetralmente da una cornice in tessellato bianco, con tessere di piccole dimensioni disposte su filari ad ordito obliquo, a cui fa seguito una fascia monocroma nera di 11 filari di tessere racchiusa fra due linee triple bianche. Il campo è in tessellato monocromo bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo.
Baia, Castello Aragonese, vano alfa, cementizio con scaglie
Pavimento in cementizio a base fittile bordato da una linea semplice dentata in tessere bianche. L’ornato del campo consiste in un punteggiato irregolare di inserti in calcare bianco, grigio e ardesia, di diverse dimensioni, e tessere rettangolari bianche.
Baia, Castello Aragonese, vano beta, cementizio con scaglie
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere rettangolari in calcare bianco e scaglie policrome racchiuso, lungo uno dei lati, da una linea dentata in dadi bianchi. Del rivestimento si conserva un tratto pari circa a metà dell’originaria estensione.
Baia, Castello Aragonese, vano C, tessellato con punteggiato
Tessellato bicromo a decorazione geometrica del quale si conservano due porzioni. La prima, di m 1.73×1.15, è in tessellato monocromo bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, bordato da una linea tripla in tessere bianche e da una fascia monocroma nera della quale rimangono due filari lungo il lato est. Il secondo tratto di pavimentazione, di m 0.57×0.76, è in tessellato a fondo bianco decorato da un punteggiato di tessere nere disposte su filari paralleli. Non è chiaro se i due tratti di pavimentazione siano riferibili a due rivestimenti diversi o a due unità decorative dello stesso rivestimento.
Baia, Castello Aragonese, vano D1, cementizio con reticolato svastiche
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile a decorazione geometrica, articolato in vano e soglia. Il vano è campito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una linea semplice dentata in tessere bianche. All’interno dei quadrati sono inseriti dei quadratini in tessere bianche e nere. Il bordo, conservato per alcuni tratti lungo i lati nord ed ovest, è caratterizzato da una linea semplice dentata e bicroma. La soglia è in cementizio a base fittile decorato da tessere bianche sparse sulla superficie.
Baia, Castello Aragonese, vano D1, tessellato con punteggiato
Tessellato bicromo a motivi geometrici. Il pavimento, del quale si conserva esclusivamente un tratto di m 1.20x 1.0 ca., è bordato da un’ampia fascia in tessellato nero con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, seguita da una linea tripla nera, da una linea tripla bianca e da due linee doppie rispettivamente nera e bianca. Il campo, in tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, è decorato da un punteggiato regolare di tessere in colori contrastanti, disposte su filari ortogonali.
Baia, Castello Aragonese, vano D2, cementizio con reticolato
Cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale di tessere bianche. Il campo è bordato, dall’esterno verso l’interno, da una linea semplice dentata bianca, da una linea semplice dentata bicroma e da una seconda linea dentata bianca.
Baia, Castello Aragonese, vano E, cementizio
Cementizio a base fittile decorato da un motivo a punteggiato di dadi disposti su filari paralleli alle pareti del vano.
Baia, Castello Aragonese, vano E, cementizio a meandri
Pavimento in cementizio a decorazione geometrica ornato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro e doppie T, in tessere bianche, disposta in maniera iterativa sull’intera superficie pavimentale. Presso il lato settentrionale dell’ambiente è stato rinvenuto un tratto in cementizio decorato da inserti litici e tessere, forse pertinente ad un’unità decorativa del medesimo ambiente.
Baia, Castello Aragonese, vano E, tessellato bicromo
Tessellato bicromo non meglio documentato.
Baia, Castello Aragonese, vano F, opus sectile
Pavimento in opus sectile a modulo composito bordato da formelle rettangolari e campito da formelle triangolari. Il rivestimento si conserva solo in impronte.
Baia, Castello Aragonese, vano G, cementizio
Cementizio a base fittile a decorazione geometrica caratterizzato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una linea semplice dentata. All’interno dei quadrati sono inseriti dei quadratini di quattro tessere bicrome.
Baia, Castello Aragonese, vano G, tessellato con squame
Tessellato bicromo a motivi geometrici articolato in vano (a) e soglia (b). Il vano è bordato da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, seguita da una linea doppia bianca e da una fascia monocroma nera di sette filari di tessere. La decorazione del campo consiste in una composizione romboidale di squame allungate adiacenti, in colori contrastanti. La soglia, in tessellato bicromo a motivi geometrici, è decorata da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati racchiuso, dall’interno verso l’esterno, da una fascia monocroma bianca, da una fascia monocroma nera, da una linea doppia bianca e da una linea tripla bicroma con tessere disposte a scacchiera.

Lunghezza: 12 m – Larghezza: 6.50 m
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Opus sectile a modulo composito costituito da formelle ottagonali, triangolari e romboidali, delle quali rimane solo l’impronta sullo strato preparatorio.
Data: 1999/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Baia, Castello Aragonese, vano D, pavimento in tecnica mista
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Tessellato monocromo bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, bordato, perimetralmente, da una fascia monocroma nera di sei filari di tessere della quale si conservano due tratti in corrispondenza dei lati settentrionale ed orientale. Al centro della pavimentazione si trovava, disposto in senso nord-sud, un riquadro in opus sectile del quale si conservano esclusivamente le impronte delle formelle pertinenti ad un motivo a cubi prospettici. Al centro del riquadro era inserito un emblema, non più esistente, del quale rimane l’alloggiamento.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile
tessellato (sectile a base non marmorea?tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
*a cubi prospettici |
Condizione giuridica: proprietà Stato
Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Riferimento: Miniero, Paola) via Castello 39 – Baia (Bacoli – NA)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9887