scheda
via Posta Vecchia, Amb.1, tessellato con lettera musiva
Urbino ( PU )
Non si hanno informazioni circa le caratteristiche dell’edificio rintracciato, in seguito dei lavori per la messa in opera di infrastrutture fognarie, in via Posta Vecchia. In base alla documentazione disponibile il pavimento può essere messo in relazione con una probabile domus di I-II secolo d.C., solo parzialmente indagata.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non si hanno notizie circa le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’ambiente in cui il mosaico si inseriva.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’80 del XX secolo
Via Posta Vecchia, Amb.1, tessellato con lettera musiva
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Lacerto di pavimentazione in tessellato monocromo bianco che ha restituito parte di una lettera, in tessere nere, non leggibile. Il rivestimento musivo non è più visibile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | Lettera in tessere nere |
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato
Ermeti, A. L. 1991, Urbino: mosaici dell’area urbana, in Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino, p. 76.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, via Posta Vecchia, Amb.1, tessellato con lettera musiva, in TESS – scheda 9915 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9915), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9915