schedaDomus, Amb.1, tessellato bianco e nero, scudo e foglie d’acanto S. Severino Marche ( MC ) Scavi effetttuati nel 1971 in prossimità della chiesa di S. Maria della Pieve a S. Severino Marche hanno permesso di riportare alla luce le strutture murarie pretinenti ad una domus romana di cui, a causa della mancanza della documentazione di scavo, non è possibile precisare la pianta e la destinazione d’uso. L’area, da cui provengono una serie di pavimenti in tessellato, è stata nuovamente indagata nel 1989. Non si hanno informazioni sulla distribuzione planimetrica e sui rapporti esistenti tra i vani individuati. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente 1: non si hanno informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali del vano in cui venne rintracciato un rivestimento musivo a decorazione geometrica.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1971/1989 Domus, Amb.1, tessellato bianco e nero, scudo e foglie d’acanto Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: tricromo L’ambiente 1, scavato nel 1971, ha restituito una pavimentazione in tessellato, solo in parte conservata, caratterizzata da uno pseudeomeblema centrale, decorato con scudo di triangoli, in redazione tricroma, e fascia fitomorfa (racemi di foglie d’acanto). Il piano pavimentale, contraddistinto da numerosi interventi di restauro effettuati già in antico, venne individuato una prima volta nel 1971 per poi essere asportato e ricollocato presso il museo di S. Severino Marche. In occasione di scavi compiuti nel 1989 fu rintracciata, nella stessa area di provenienza del mosaico, una fascia perimetrale con decorazione fitomorfa attribuita alla stessa pavimentazione. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 64e – racemo di acanto | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 327a – scudo di triangoli a colori opposti (qui a 16 triangoli per ordine su 4 ordini) | | fiore a sei petali in colore contrastante |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Landolfi 2006, fig.9. Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico "G. Moretti" ) Restauri antichi: In antico il piano pavimentale venne restaurato con l’inserimento, nel tessellato, di tessere più grandi e di inserti in marmo grigio.
Landolfi, M. 2002, Area Urbana. Quartiere con domus con mosaici, in Il museo civico archeologico di San Severino Marche, Pescara, p. 60.Landolfi, M. 2006, Nuovi ritrovamenti di mosaici a Ostra, Jesi, Osimo, S. Severino Marche, Falerone e ad Ascoli Piceno, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 637, fig. 9.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus, Amb.1, tessellato bianco e nero, scudo e foglie d’acanto, in TESS – scheda 9920 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9920), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9920
|