schedaDomus, Amb.1, tessellato con ottagono stellato e losanghe S. Severino Marche ( MC ) In prossimità della chiesa di S. Maria delle Pieve, nell’area occupata dall’antica Septempeda, scavi effettuati nel 1922 hanno permesso di rintracciare una pavimentazione musiva, a decorazione geometrica, pertinente ad una struttura a carattere resdienziale di cui non è nota, a causa dell’assenza della relazione di scavo, la planimetria. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente 1: vano di forma quadrangolare, di cui non è nota la funzione, decorato con un pavimento musivo, in redazione tricroma, rintracciato nel 1922. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il vano in esame.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1922 Domus, Amb.1, tessellato con ottagono stellato e losanghe Parte dell’ambiente: intero ambiente Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema? Cromia: tricromo Gli scavi effettuati nell’area archeologica di San Severino Marche hanno permesso di rintracciare, nel 1922, due lacerti pertinenti ad una pavimentazione in tessellato. Il rivestimento prevede una decorazione geometrica, in redazione tricroma, con ottagono stellato e stelle di otto losanghe con riempitivi geometrici e figurati. La pavimentazione, oggi esposta presso il Museo di S. Severino Marche, viene datata, su base stilistica, alla seconda metà del II secolo d.C. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 176e – composizione ortogonale di ottagoni stellati a rettangoli, tangenti per due sommità, formanti esagoni allungati (scompartiti in un quadrato contornato da quattro mezze stelle di otto losanghe e quattro piccoli quadrati sulla diagonale), con effetto di stelle di otto losanghe | | Nodo di Salomone, coppie di pesci, elementi fitomorfi |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico "G. Moretti" )
Landolfi, M. 2002, Area urbana, quartiere con domus e mosaici, in Il museo civico archeologico di San Severino Marche, Pescara, p. 60, fig. a p. 60.Landolfi, M. 2006, Nuovi ritrovamenti di mosaici a Ostra, Jesi, Osimo, S. Severino Marche, Falerone e ad Ascoli Piceno, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p.637.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefan | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefan, Domus, Amb.1, tessellato con ottagono stellato e losanghe, in TESS – scheda 9921 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9921), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9921
|