scheda

Terme (?), iscrizione musiva
Urbisaglia ( MC )

Non si hanno specifiche indicazioni circa le caratteristiche planimetriche dell’edificio dal quale proviene il tappeto musivo con iscrizione da Urbs Salvia. L’iscrizione di munificenza sembra, in base a recenti studi, potersi attribuire ad un’ampia struttura termale, con settori riservati alle donne. L’edificio doveva insistere nella zona ovest del cardo massimo della città.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: non sono note le caratteristiche del vano la cui pavimentazione, solo in parte conservata, ha restituito l’iscrizione musiva in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1965

Terme (?), iscrizione musiva

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

L’ambiente ha restituito una pavimentazione in tessellato bicromo, molto lacunosa, caratterizzata da un motivo geometrico con quadrati adiacenti e da una iscrizione, in lettere nere su fondo bianco, in cui si ricorda la costruzione o il restauro dell’edificio. La pavimentazione, in base alle caratteristiche della stessa iscrizione (interpunzione triangolare poggiata, lettere quadrate), viene datata alla prima età imperiale (I secolo d.C.).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 17h – fila di quadrati adiacenti, delineati e campiti

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
[— balnenum muli]ebre [—]
[— ite]mque lava[tionem]
[gratuitam? In per]petum [de sua pecunia? dedit]
latinoverticaledestrorsopunti triangolari

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Cancrini, marengo 2001, fig. 22.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Cancrini, F. / Marengo, S.M. 2001, Le iscrizioni, in Picus. L’evergetismo nella Regio V (Picenum), Tivoli , pp. 115-116, fig. 22.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Terme (?), iscrizione musiva, in TESS – scheda 9924 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9924), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9924


* campo obbligatorio