Data: 1965
Terme (?), iscrizione musiva
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
L’ambiente ha restituito una pavimentazione in tessellato bicromo, molto lacunosa, caratterizzata da un motivo geometrico con quadrati adiacenti e da una iscrizione, in lettere nere su fondo bianco, in cui si ricorda la costruzione o il restauro dell’edificio. La pavimentazione, in base alle caratteristiche della stessa iscrizione (interpunzione triangolare poggiata, lettere quadrate), viene datata alla prima età imperiale (I secolo d.C.).
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 17h – fila di quadrati adiacenti, delineati e campiti |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
[— balnenum muli]ebre [—] [— ite]mque lava[tionem] [gratuitam? In per]petum [de sua pecunia? dedit] | latino | verticale | destrorso | punti triangolari | – |