scheda

Terme, Amb.1, tessellato figurato tricromo
Campi San Giovanni – Fabriano ( AN )

Scavi effettuati nel 1989, ad Attiggio di Fabriano, hanno permesso di identificare le strutture murarie pertinenti ad edificio con funzione termale. Del complesso venne individuato il calidario, con suspensurea, e due ambienti contigui di cui non è nota la specifica destinazione d’uso. Ulteriori indagini effettuate nella medesima area hanno permesso di rintracciare altri vani pertinenti allo stesso complesso tra cui una vasca e un lungo corridoio. Allo stato attuale non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche dell’edificio che viene datato, in base alla documentazione di archeologica, al II secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente: non si hanno indicazioni circa le caratteristiche dell’ambiente con pavimento musivo rintracciato nel 1989. Il vano, di cui non è nota la funzione, è di forma rettangolare e comunica con un vicino ambiente, dalle medesime caratteristiche planimetriche, e con il calidario del complesso termale. Non è nota la datazione dell’ambiente, contraddistinto, ad ogni modo, da un rivestimetno attribuito, su base stilistica, al II secolo d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1989

Terme, Amb.1, tessellato figurato tricromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: tricromo

L’ambiente individuato ad Attiggio, presenta, entro una doppia cornice in tessere rosa su fondo bianco, una decorazione figurata con mostri marini. Il rivestimento musivo è stato gravemente danneggiato, già in antico, dal cedimento del piano pavimentale e, recentemente, da un tentativo di furto. La pavimentazione viene datata, su base archeologica e stilistica, al II secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura diAnimali marini

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Cardinali 2003, fig. 58.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: area archeologica (Area Archeologica di Attidium
)

Cardinali, C. 2003, Attidium-Attiggio di Fabriano, in Archeologia nelle Marche. Dalla Preistoria all’Età Tardoantica , Firenze, pp. 179-180, fig. 58.
Pignocchi, G./ Sabbatini, T. 2001, Fabriano (AN), in Picus. Studi e Ricerche sulle Marche nell’Antichità. Scritti su Falerone Romana, pp. 231-232.
Virzì, R. 1991, Fabriano (AN). Località Attiggio: impianto termale, in Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino, pp. 47-48.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Terme, Amb.1, tessellato figurato tricromo, in TESS – scheda 9925 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9925), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9925


* campo obbligatorio