schedavia Margaritone, edificio residenziale, tessellato con raffigurazione di un cane che insegue un cervo (AR-19) Arezzo ( AR ) Lungo via Margaritone, nei pressi dell’anfiteatro romano, sono stati rinvenuti almeno quattro pavimenti, tre dei quali in tessellato e uno in opus sectile. I pavimenti, pertinenti ad altrettanti vani allineati, sono ricontestualizzabili a partire da alcuni schizzi realizzati al momento del ritrovamento e conservati presso l’Archivio Storico SBAT. Allo stato della documentazione edita, non è possibile stabilire se queste strutture facessero parte dello stesso edificio residenziale venuto alla luce nell’area dell’ex Casa Balilla.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Vano con tessellato pavimentale a decorazione figurata. Non conservata, ma documentata dai dati di archivio, anche la soglia di accesso era rivestita in tessellato.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1919 – Ente responsabile: Sa Fi Via Margaritone, edificio residenziale, tessellato con raffigurazione di un cane che insegue un cervo (AR-19) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a più unità decorative Tipo di impaginazione: orientata Cromia: bicromo Tessellato a decorazione figurata bianca e nera. Un cane è raffigurato nell’inseguimento di un cervo. I due animali, resi in silhouette nera su fondo bianco, sono rappresentati di profilo e si dirigono da destra verso sinistra. Una semplice linea di tessere nere individua la superficie su cui poggiano le zampe degli animali. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Inseguimento/i di | cane | | | Cervo | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Statale G.C. Mecenate, Sala X – inv. 24661, 24662) Restauri moderni: n occasione dello strappo il mosaico è stato suddiviso in due pannelli dedicati rispettivamente al cervo ed al cane, quest’ultimo reintegrato per buona metà della figura, come dimostra un disegno di archivio realizzato al momento del rinvenimento, dove è mancante la parte anteriore del corpo dell’animale. Nello strappo del mosaico sono state escluse significative parti del bordo.Museo Archeologico Statale G.C. Mecenate (Riferimento: dott. Silvia Vilucchi) Via Margaritone, 10 – Arezzo Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 49; 343-344; 448, tav. VIII, 5-6.Paturzo, F. 1997, in Arezzo Antica: la città dalla preistoria alla fine del mondo romano, Cortona, p. 334, figg. 142, 142 bis.Zamarchi Grassi, P. 1987, in Il Museo Archeologico Nazionale G. C. Mecenate in Arezzo, Firenze, p. 49.
ISPEZIONE: 2007 | DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via Margaritone, edificio residenziale, tessellato con raffigurazione di un cane che insegue un cervo (AR-19), in TESS – scheda 9926 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9926), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9926
|