scheda

Monte Circeo, edificio residenziale, opus spicatum
San Felice Circeo ( LT )

Presso una spianata ubicata sul monte Circeo sono visibili alcuni ruderi di epoca romana presumibilmente appartenenti ad un edificio di tipo residenziale. Sono visibili sporadiche tracce di muri affioranti, una sorta di piattaforma costituita da due muri addossati (lungh. m 6; alt. m 1,50) costituiti il primo, nella parte inferiore, da blocchi litici di grandi dimensioni e nella zona superiore da mattoni triangolari, mentre il secondo è "in piccole scaglie di calcare, con la faccia esterna levigata per formare il paramento". Ad O della piattaforma si conserva uno spazio pavimentato in spicato presso cui insiste una fontana rettangolare (m 2,60×2,75). Presso il terreno circostante si notano frammenti di mattoni, tegole, coppi, dolia, elementi litici originariamente pertinenti a colonne. Sulla base della tecnica edilizia delle murature il Lugli data le strutture in epoca repubblicana, con rifacimenti nel corso del I sec. d.C. (pianta località edificio tratta da Lugli 1928, carta n. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, che faceva parte di un edificio a carattere residenziale, non è noto. La presenza di una pavimentazione composta da commessi di laterizio disposti a spina di pesce e di una fontana rettangolare (m 2,60×2,75) potrebbe far propendere per una destinazione funzionale o comunque utilitaria del vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Monte Circeo, edificio residenziale, opus spicatum

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimentazione costituita da commessi laterizi disposti a formare il motivo della spina di pesce.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Lugli, G. 1928, in Forma Italiae, Regio I Volumen I, Ager Pomptinus, Pars II, Circeii, Roma, p.26.
Marzano, A. 2007, in Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History, Leiden-Boston, p. 339.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Monte Circeo, edificio residenziale, opus spicatum, in TESS – scheda 9941 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9941), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9941


* campo obbligatorio