scheda
San Vito, edificio residenziale, mosaico bianco-nero
San Vito – San Felice Circeo ( LT )
In località San Vito presso San Felice Circeo, l’antica Circeii, si conservano i ruderi di una villa di epoca romana sulle cui strutture si impiantò successivamente la chiesa di San Vito. Sono visibili nell’area adiacente frammenti di murature in opera laterizia, pavimenti a tessere bianche e nere, tegole, frammenti di colonne, cornici calcaree ed un capitello tuscanico. La presenza di cortine murarie in opera laterizia ha fatto supporre una fase di epoca medio-imperiale per l’edificio residenziale (pianta località edificio tratta da Lugli 1928, carta n. 2).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
L’ambiente, che doveva far parte di un edificio a carattere residenziale, non è noto nè documentato. Di esso si conservano porzioni della pavimentazione musiva.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
San Vito, edificio residenziale, mosaico bianco-nero
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Pavimento a mosaico a tessere bianche e nere.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Lugli, G. 1928, in Forma Italiae, Regio I Volumen I, Ager Pomptinus, Pars II, Circeii, Roma, p.54.Marzano, A. 2007, in Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History, Leiden-Boston, p. 343.Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 196, n. 270.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Spsoito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Spsoito, Francesca, San Vito, edificio residenziale, mosaico bianco-nero, in TESS – scheda 9942 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9942), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9942