scheda

C.d. Domus dei Trioni, ambiente 3, mosaico a canestro
Terracina ( LT )

Lungo corso A. Garibaldi, nel centro storico di Terracina, durante i lavori di ristrutturazione del piano terra di un edificio moderno, sono venute alla luce alcune evidenze archeologiche riferibili ad una domus tardo-repubblicana (c.d. domus dei Trioni). A causa della massiccia stratificazione antropica la planimetria dell’edficio è compromessa e di difficile lettura. Si conservano due differenti livelli pavimentali: ad una quota superiore sono visibili le tracce di due vani rivestiti da semplici tessellati monocromi bianchi, di incerta datazione (1 e 2). Ad un livello inferiore, a ca. cm 40 rispetto l’attuale piano di calpestio, si conserva un rivestimento pavimentale con tessere disposte a canestro ed inserti marmorei (3) connesso ad un piano pavimentale in tessellato bianco con fascia di riquadratura nera (4) e un motivo a quadrati concentrici (soglia?). Allo stesso livello si conservano infine due mosaici giustapposti (5): il primo è a tessere rettangolari nere a canestro con scaglie policrome mentre il secondo è a tessere bianche con tessere rettangolari nere. Non è chiaro, a causa dell’esigua porzione superstite, il rapporto tra i due pavimenti, dei quali probabilmente uno è di restauro (pianta località edificio da Cassieri-Innico 2007, fig. 12 p. 213).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
C.d. Domus dei Trioni, ambiente 1, tessellato bianco
Pavimento in tessellato monocromo bianco con tessere minute (superficie conservata: 16 mq ca.).

C.d. Domus dei Trioni, ambiente 2, tessellato bianco
Pavimento a mosaico a minute tessere monocrome bianche (superficie conservata: 16 mq ca.).

C.d. Domus dei Trioni, ambiente 4, soglia e mosaico bicromi
Il pavimento si compone di un tappeto musivo bianco con filari paralleli di tessere definito da una fascia monocroma bianca ed una nera e di una soglia decorata con quadrati neri concentrici su fondo bianco.

C.d. Domus dei Trioni, ambiente 5, tessellato a canestro
Porzione musiva costituita da due rivestimenti giustapposti: il primo è costituito da un mosaico con tessere nere a canestro e inserti marmorei policromi (a); il secondo da tessere oblunghe bianche disposte a stuoia con tessere oblunghe nere (b). I rapporti tra i due brani musivi non sono noti; probabilmente l’uno costituisce il restauro (già in antico) dell’altro.


Ambiente 3: ambiente di epoca tardo-repubblicana di cui rimane esclusivamente il piano pavimentale rivestito da un mosaico a tessere rettangolari bianche a canestro con inserti marmorei policromi. Il vano è comunica tramite una soglia (?) con un secondo ambiente con pavimentazione musiva bicroma.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

C.d. Domus dei Trioni, ambiente 3, mosaico a canestro

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Mosaico composto da un’ampia fascia di tessere rettangolari bianche disposte a canestro seguita da una fascia monocroma nera con tessere disposte a canestro che definiscono un campo decorato con tessere rettangolari bianche con inserti marmorei policromi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia) con inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 104d – tessellato di tessere oblunghe (a stuoia) con inserti

 
 

Referenza fotografica: Da Cassieri-Innico 2007, fig.15 p.214.
Cassieri, N./ Innico, P. 2007, Ritrovamenti lungo la Via Appia da Mesa di Pontinia a Terracina., in Lazio e Sabina 4. Quarto incontro di studi sul Lazio e sulla Sabina, Atti del Convegno (Roma 29 – 31 maggio 2006), Roma, pp.213-214, fig.15 p.214.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, C.d. Domus dei Trioni, ambiente 3, mosaico a canestro , in TESS – scheda 9955 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9955), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9955


* campo obbligatorio