In occasione di scavi effettuati nel 1929, a San Giovanni Profiamma, venne rintracciato un piccolo edificio a destinazione ecclesiastica caratterizzato da una ampia abside e da un avancorpo strutturato in tre distinte navate. Nella zona presbiteriale è stato rinvenuto un pavimento a mosaico con decorazione geometrico-figurata. Il complesso, di cui non possediamo ulteriori informazioni, viene genericamente datato al VI secolo d.C. (Pianta da Sensi 2009, fig. 11).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 1: l’area presbiteriale della basilica di Forum Flamini ha restituito una pavimentazione in tessellato, bicromo, con motivi geometrici e figurati. Il cattivo stato di conservazione delle strutture non permette ulteriori osservazioni circa le caratteristiche, strutturali e architettoniche, del vano. L’intero complesso viene datato al VI secolo d.C.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1929
Basilica, tessellato geometrico-figurato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a più unità decorative Tipo di impaginazione: giustapposta Cromia: bicromo
In corrispondenza della zona presbiteriale della basilica di Forum Flamini venne rintracciato, in occasione degli scavi effettuati nel 1929, un tappeto musivo, organizzato in una serie di pannelli adiacenti con decorazione geometrica e figurata. Ad un motivo a cassettoni che decora il registro inferiore della pavimentazione segue una fascia intermedia con decorazione geometrica (scacchiera di triangoli) e una seconda fascia decorata con due pavoni affrontati ai lati di un kantharos. Il registro superiore, andato in parte perduto, ha restituito solo una limitata porzione della decorazione figurata (corona con nastri). Il rivestimento, restaurato in occasione del suo rinvenimento, venne esposto presso Palazzo Trinci a Foligno. Danneggiato in occasione dei bombardamenti della II Guerra Mondiale, il pavimento è stato nuovamente restaurato solo nel 2004.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 134a – reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da due quadrati delineati inclusi, l’uno dentro l’altro
uccellini
DM 197a – scacchiera di triangoli rettangoli isosceli
Decorazioni figurate
Tema
Soggetto
Altre componenti
Figure di
Pavoni
kantharos
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Sensi 2009 fig, 14.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico di Palazzo Trinci ) Restauri moderni: Il pavimento è stato oggetto di restauto nel corso del 2004.
Sensi, L. 1981, La basilica paleocristiana di Forum Flamini, in Bollettino di Foligno, Foligno, pp. 9-22.Sensi, L. 2009, Mosaici dell’Umbria: appunti, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, pp. 152-153, figg. 11-14.