scheda

Villa, ambiente termale 2, tessellato figutato bicromo
Guardea ( TR )


In occasione di scavi compiuti nel 1926 vennero rintracciate le strutture di una villa rustica oggi andata perduta. Al complesso architettonico in esame appartengono due pavimenti a mosaico, con decorazione figurata, pertinenti a piccoli ambienti relativi ad un probabile settore termale della villa. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche del complesso architettonico. (Pianta da Romanelli 1926, fig.1).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Villa, ambiente termale 1, tessellato figurato bicroma
Il piccolo ambiente termale ha restituito una pavimentazione in mosaico, bicromo, con soggetto marino. Un erote viene rappresentato su di un cavallo marino affiancato da un delfino e da un secondo pesce. Il rivestimento, rintracciato nel 1926, è attualmente andato perduto a seguito di recenti arature. Il mosaico viene datato, su base stilistica, alla fine del II secolo-inizio III secolo d.C.


Ambiente 2: vano di piccole dimensioni caratterizzato da una pavimentazione a mosaico in bianco e nero. Non abbiamo indicazioni circa le caratteristiche dell’ambiente la cui funzione termale viene ipotizzata sulla base del soggetto raffigurato: un pistrice che tiene una conchiglia e un vexillum.

Lunghezza: 3.55 m – Larghezza: 2.70 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1926

Villa, ambiente termale 2, tessellato figutato bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo

Il tappeto musivo, oggi andato perduto a seguito di recenti arature, presenta una scena a soggetto marino, con un tritone, come unica figura, disegnato e campito in tessere nere con pochi dettagli anatomici sottolineati da file di tessere bianche. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il rivestimento in esame la cui datazione, su base stilistica, viene ancorata ad un fronte cronologico di fine II-inizio III secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 2.73 m; Larghezza: 1.48 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura ditritone

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Carini 2009, fig.4.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Carini, A. 2009, I mosaici umbri a soggetto marino: una rilettura iconografica, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p. 163, fig. 4.
Romanelli, P. 1926, Guardea. Mosaici romani, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 274-277, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Villa, ambiente termale 2, tessellato figutato bicromo, in TESS – scheda 9964 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9964), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9964


* campo obbligatorio