scheda

Ocriculum, Terme (?), vano, tessellato geometrico
Otricoli ( TR )

In occasione di scavi compiuti sul finire del 1800 vennero individuate, nel Podere Cisterna, una serie di ambienti pertinenti, con probabilità, ad una struttura termale. Accanto ad alcune cisterne, solo in parte conservate, furono portati alla luce un vano quadrangolare, con pavimento a mosaico, e una vasca circolare con rivestimento marmoreo. L’edificio è noto solo dalla documentazione di archivio corredata da poche immagini dei singoli rinvenimenti scattate al momento dello scavo. Nulla è noto sull’estensione della fabbrica o sulle sue caratteristiche planimetriche e architettoniche. Non si hanno, inoltre, indicazioni cronologiche che permettano una datazione dell’intero complesso.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano di forma quadrangolare caratterizzato da una pavimentazione in tessellato. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche, planimetriche e architettoniche, e la funzione dell’ambiente in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1800

Ocriculum, Terme (?), vano, tessellato geometrico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata?
Cromia: bicromo

L’immagine fotografica del rivestimento musivo mostra un tappeto in tessellato caratterizzato, nel settore centrale, da una composizione centrata in un cerchio entro un quadrato. Una cornice in tessere scure descrive un quadrato all’interno del quale viene iscritto un cerchio decorato, a sua volta, da una stella costruita dall’intersezione di due quadrati. La stella è disegnata da una fascia in nero; tessere di colore scuro campiscono le punte della medesima stella e losanghe, anch’esse in nero, vengono impiegate come temi di riempimento negli spazi di risulta tra la stella e il cerchio. Non si hanno indicazioni circa la presenza o meno di una ulteriore decorazione geometrica o figurata pertinente al campo del medesimo ambiente.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 7c – fila di parallelogrammi dritti, adiacenti, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 288a – stella a due quadrati sottesi, inscritta in un cerchio (qui a treccia a due capi)losanghe, triangoli iscritti

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Pietrangeli 1978, fig. 87.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Pietrangeli, C. 1978, in Otricoli. Un lembo dell’Umbria alle porte di Roma, Roma, pp. 77-78, fig. 87.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Ocriculum, Terme (?), vano, tessellato geometrico, in TESS – scheda 9968 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9968), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9968


* campo obbligatorio