schedaTerme, vasca Amb.3, opus spicatum Terni ( TR ) Scavi e lavori di restauro effettuati in prossimità del teatro romano di Terni, hanno portato alla luce, sotto palazzo Gazzoli, i resti di un esteso complesso a destinazione termale. Dell’edificio si conserva, attualmente, una vasca absidata con rivestimento a commessi di laterizi, due cisterne tra loro comunicanti e due ambienti, di cui uno absidato, con pavimenti in tessellato. Non si hanno ulteriori indicazioni circa le caratteristiche planimetriche dell’edificio in esame.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Terme, vano absidato 1, squame e cerchi allacciati bicromi Lacerti pavimentali in tessellato, di dimensioni diverse (2.68×1.15; 2×0.60; 1.54×0.71), relativi al rivestimento dell’ambiente absidato 1. Si distinguono due diverse unità decorative: una pavimentazione pertinente all’abside, con squame bipartite in bianco e nero, e un rivestimento relativo alla sala rettangolare, a decorazione geometrica, con cerchi secanti e tangenti che descrivono fiori a sei petali. Il rivestimento, datato alla prima età imperiale, è attualmente conservato ed esposto nell’atrio di Palazzo Gazzoli.Terme, vano2, tessellato bianco con cornice nera Limitato lacerto di una pavimentazione in tessellato monocromo bianco delimitato da una doppia cornice in tessere nere. Il rivestimento, non più visibile, è noto da un rilievo effettuato in occasione dello scavo archeologico dell’intera area. Ambiente 3: non si hanno indicazioni circa le caratteristiche, planimetriche e architettoniche, del vano pertinente al complesso termale rintracciato sotto palazzo Gazzoli. Si conserva, allo stato attuale, un’unica vasca, absidata, con pavimentazione in opus spicatum. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: Anni ’90 del XX secolo Terme, vasca Amb.3, opus spicatum Parte dell’ambiente: vasca Rivestimento con scansione: a più unità decorative Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo L’ambiente 3 ha restituito una vasca, absidata, caratterizzata da un rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce. Il piano pavimentale, documentato da fonti di archivio, è stato rintracciato in occasione degli scavi compiuti nel corso degli anni Novanta del secolo scorso. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Zampolini Faustini, S. 2006, Topografia ed urbanistica di Interamna Nahars tra vecchi dati e nuove scoperte, in Terni-Interamna Nahars. Nascita e sviluppo di una città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, Roma, p. 154.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Terme, vasca Amb.3, opus spicatum, in TESS – scheda 9974 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9974), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9974
|