In occasione di scavi effettuati nel secolo scorso al disotto della chiesa di S. Salvatore a Terni, venne identificata una ampia domus urbana datata tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale (età augustea). Del’intero complesso, la cui estensione totale non è nota, è stato rinvenuto un angolo di una corte colonnata, caratterizzata da una vasca centrale, con pavimento in cementizio e quattro ambienti adiacenti, rintracciati immediatamente ad ovest, di cui non è nota la specifica destinazione d’uso. Ancora più ad ovest la documentazione ricorda la presenza di un alcune strutture murarie, pertinenti ad un complesso termale forse autonomo rispetto alla domus (Angelelli, Zampolini Faustini 2005, p. 851), attualmente non più visibili. (Pianta da Ciotti 1974; rielborazione grafica: Ferrari Stefano).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 1: vano di forma rettangolare rintracciato ad ovest della corte colonnata e pertinente al complesso termale. L’ambiente, di cui non è nota la destinazione d’uso, presenta una pavimentazione in tessellato monocromo bianco. Non si hanno ulteriori indicazioni circa il vano in esame.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
L’ambiente 1 ha restituito una pavimentazione caratterizzata da un tessellato monocromo bianco. Il rivestimento è noto soltanto dalla documentazione di archivio, corredata da un rilievo a china che non permette di comprendere le reali caratteristiche del rivestimento musivo. Non si hanno indicazioni di natura cronologica circa il pavimento in esame.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Angelelli, C./ Zampolini Faustini, S. 2005, Frammenti musivi inediti da Terni (Interamna Nahars), in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, p. 851, fig.6.Ciotti, U. 1974, I resti romani nell’area di San Salvatore, in San Salvatore e altri monumenti restaurati dalla Cassa di risparmio di Terni, Milano, pp. 94-98.