scheda

Prebenda Teologale, tessellato con pseudoscudo
San Martino del Piano – Fossombrone ( PU )

Non si hanno informazioni circa l’edificio all’interno del quale si trovava il mosaico rintracciato in occasione dei lavori effettuati nell’area dell’antica Forum Sempronii nel corso del 1845 e subito dopo rinterrato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: non sono note informazioni circa la planimetria e la funzione dell’ambiente a cui doveva appartenere il mosaico, attualmente documentato da due disegni ad acquarello, rintracciato nel 1845.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1828

Prebenda Teologale, tessellato con pseudoscudo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo?

Pavimento a mosaico caratterizzato da una complessa decorazione geometrica con pseudoscudo centrale iscritto in uno pannello di forma quadrangolare. Nella documentazione non viene ricordata la cromia della decorazione. In bibliografia si sottolinea come il mosaico venne danneggiato, nella parte centrale, da alcune trincee realizzate nel 1828 funzionali alla coltivazione della vite. Una datazione, su base stilistica, ancora il tessellato al I secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 12a – spine corte rettilinee e dentate, in colori contrastanti
DM 57f – fila di coppie tangenti di pelte contrapposte alternativamente diritte e capovolte
DM 94c – fila di cuori aperti a volute, sovrapposti, delineati, da cui risulta una coppia di onde correnti contrapposte e non contigue

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 344c – composizione raggiata a 4 raggi attorno ad un cerchio e in un cerchio, determinante trapezi a due lati curvilinei (qui a treccia a due capi: composizione iscritta in un quadrato)fiori

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1983, fig.10.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Mercando, L. 1983, Documenti d’archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d’Arte, Roma, pp. 88-89, figg. 9-10.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Prebenda Teologale, tessellato con pseudoscudo, in TESS – scheda 9983 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9983), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9983


* campo obbligatorio