Home


Benvenuti in Tess,

il portale per la catalogazione informatizzata dei pavimenti antichi

Il principale obiettivo del portale è quello di fornire uno strumento, rivolto non solo agli specialisti del settore ma anche ad un pubblico più ampio, che permetta di affrontare lo studio dei rivestimenti pavimentali antichi (IV sec. a.C. – VI sec. d.C.) della Penisola italiana con un approccio globale, considerando i contesti edilizi di appartenenza, assieme alle caratteristiche tecniche e decorative di ciascun manufatto. Le informazioni contenute in TESS hanno principalmente la funzione di supporto allo studio del patrimonio musivo, ma si pongono anche come strumento di conoscenza, tutela e valorizzazione.

Ricerca


All’interno della richiesta è possibile inserire qualsiasi termine o combinazione di termini che si vogliano ricercare
(denominazioni dei rivestimenti, descrizione dell’edificio, dell’ambiente o dell’unità decorativa ed altro ancora):
per cercare il termine esatto anteporre il simbolo ‘=’ alla specifica parola.



CLICCA PER LE OPZIONI DI RICERCA AVANZATE

Schede nel database: 14202 rivestimenti – 16085 unità decorative (aggiornamento: 15/02/2021 – ore 15.05.51)

In evidenza
Area BNL, cementizio con meandro e composizione di squame (RL19)
Reggio Emilia

Nel 1965 e nel 1978 in occasione di lavori edilizi nell’area occupata dall’edificio della BNL sono stati messi in luce cinque pavimenti di età romana, riconducibili presumibilmente ad uno stesso edificio. Nella stessa area nel 1922 e nel 1926 erano stati…

Vai alla scheda…

Terminologia e definizioni

Per orientarsi all’interno di TESS: una sezione dedicata alle terminologie e definizioni delle classi pavimentali e agli elenchi categorizzati delle decorazioni geometriche.

CLASSI PAVIMENTALI DECORAZIONI GEOMETRICHE