All’interno della cripta della Chiesa di S. Maria Maggiore della Pietrasanta (n. 15) si conserva un tratto di pavimentazione in tessellato relativo ad una domus che sorgeva, anticamente, nel settore occidentale della città di Neapolis. La domus si affacciava su uno dei decumani della citta, attualmente ricalcato da via dei Tribunali. La domus, della quale si hanno a disposizione scarse notizie, data ipoteticamente il suo impianto al II secolo a.C. con successivi rifacimenti. (La pianta della località è una rielab. da Napoli Antica (a cura di E. Pozzi), Napoli 1985).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente pavimentato con un rivestimento in tessellato bicromo a decorazione geometrica e vegetale. Non sono note informazioni sulla cronologia e sulla funzione del vano che, tuttavia, in base alla decorazione pavimentale, potrebbe essere interpretato come ambiente di soggiorno o rappresentanza.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Data: non documentata
Domus, Chiesa della Pietrasanta, tessellato con inserti policromi
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato, a decorazione geometrica e vegetale, articolato in due unità decorative: vano (a) e soglia (b). Il vano (a), del quale si conserva un breve tratto, è inquadrato esternamente da una cornice in tessellato bianco, con tessere disposte su filari paralleli. Segue la cornice composta, dall’esterno verso l’interno, da una linea tripla bianca, da tre fasce monocrome bianche e nere in alternanza cromatica e da una linea tripla bianca. Il campo, a fondo bianco, è decorato da un punteggiato di inserti marmorei disposti su filari paralleli alle pareti del vano, dei quali si conserva attualmente un filare. Fra i marmi utilizzati si riconoscono il giallo antico e il portasanta. La soglia (b), separata dal vano da una fascia in tessellato bianco con tessere di piccole dimensioni disposte su filari paralleli, presenta una decorazione a motivi vegetali (tralcio d’edera), racchiusa da una fascia monocroma nera di quattro filari di tessere.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pavimento in tessellato, a decorazione geometrica e vegetale, articolato in due unità decorative: vano (a) e soglia (b). Il vano (a), del quale si conserva un breve tratto, è inquadrato esternamente da una cornice in tessellato bianco, con tessere disposte su filari paralleli. Segue la cornice composta, dall’esterno verso l’interno, da una linea tripla bianca, da tre fasce monocrome bianche e nere in alternanza cromatica e da una linea tripla bianca. Il campo, a fondo bianco, è decorato da un punteggiato di inserti marmorei disposti su filari paralleli alle pareti del vano, dei quali si conserva attualmente un filare. Fra i marmi utilizzati si riconoscono il giallo antico e il portasanta. La soglia (b), separata dal vano da una fascia in tessellato bianco con tessere di piccole dimensioni disposte su filari paralleli, presenta una decorazione a motivi vegetali (tralcio d’edera), racchiusa da una fascia monocroma nera di quattro filari di tessere.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo |

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato, a decorazione geometrica e vegetale, articolato in due unità decorative: vano (a) e soglia (b). Il vano (a), del quale si conserva un breve tratto, è inquadrato esternamente da una cornice in tessellato bianco, con tessere disposte su filari paralleli. Segue la cornice composta, dall’esterno verso l’interno, da una linea tripla bianca, da tre fasce monocrome bianche e nere in alternanza cromatica e da una linea tripla bianca. Il campo, a fondo bianco, è decorato da un punteggiato di inserti marmorei disposti su filari paralleli alle pareti del vano, dei quali si conserva attualmente un filare. Fra i marmi utilizzati si riconoscono il giallo antico e il portasanta. La soglia (b), separata dal vano da una fascia in tessellato bianco con tessere di piccole dimensioni disposte su filari paralleli, presenta una decorazione a motivi vegetali (tralcio d’edera), racchiusa da una fascia monocroma nera di quattro filari di tessere.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 64d – racemo di edera |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
Tralcio d’edera |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio religioso (Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta)
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Giampaola, D. 1994, I monumenti, in Neapolis, Napoli, pp. 77-78, fig. p. 214.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus, Chiesa della Pietrasanta, tessellato con inserti policromi, in TESS – scheda 10403 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10403), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10403