scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10493
Regio I, Domus degli Aradii, ambiente 1 (sacello isiaco?), tessellato bicromo a decorazione geometrica – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
Nel 1937, durante lavori agricoli, si effettuarono alcuni rinvenimenti fortuiti a 0.5 m di profondità sulle pendici della collinetta del Monte d’Oro, presso l’attuale via di Porta Latina nell’area della villa Grandi, ora proprietà dell’ambasciata Canadese. L’area venne riportata alla luce e scavata nel 1945 dalla Soprintendenza, che scoprì due locali contigui, orientati NE/SO, realizzati in opus mixtum; entrambi conservavano lacerti della pavimentazione, uno in tessellato, l’altro in sectile. Nella terra di riempimento si trovarono resti di strutture, probabilmente pertinenti al piano superiore, la cui esistenza sarebbe stata provata dalla presenza di un lacerto di pavimentazione in sito. Dallo studio dei bolli rinvenuti e dalle evidenze si è ipotizzato che la fase di impianto della struttura sia adrianea, seguita da una fase di restauro o modifiche di fine II – inizi III. Un recente recupero epigrafico permette di identificare con una certa sicurezza il sito con la domus gentilizia degli Aradii (S. PANCIERA, in L’Africa Romana III, 1985 (1986), pp. 251-262; L’Africa Romana IV, 1986 (1987), pp. 547-572; F. GUIDOBALDI, in LTUR II, 1995, pp. 36-7; F. COARELLI, in LTUR Supplementum II.2, 2006, p. 158); in base all’analisi dell’iscrizione è possibile stabilire che ci fu una continuità della proprietà domestica per circa due secoli (III-IV d.C.). La presenza di una simile struttura coincide peraltro con le informazioni note per l’area, specie nelle zone più a N/NO, che Lanciani (FUR 42) descrive ricca di “nobilissime ruine”. L’abbandono definitivo della struttura sembrerebbe databile all’inizio del V secolo.


Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

AMBIENTE: sacello
Nel 1937 venne scavato un vano a pianta rettangolare (m 4 x 3), realizzato da muri in opus mixtum spessi 0.80 m e coperto da volta a botte; al momento della scoperta era colmo di terra fino a m 0.80 dal cielo della volta, riempimento nel quale vennero rinvenuti lacerti di anfore, marmi da rivestimento e conchiglie, e numerosi frammenti di sculture marmoree. L’ambiente conservava la decorazione pavimentale, in tessellato bianco nero, e parietale, in intonaco dipinto e stucco, articolata in partiture geometriche campite da elementi di riempimento come piccoli uccelli. Dopo l’indagine il vano venne nuovamente colmato; fu riscavato nel 1945 dalla Soprintendenza, che curò il distacco di due frammenti di intonaco, trasportati al MNR. La destinazione d’uso dell’ambiente non è determinabile; una recente ipotesi (CANDILIO 2005, p. 27) interpreta il vano come luogo di culto ad Iside sulla base dei frammenti di statua ritrovati. Il fatto che le sculture, restaurate in età tardo antica come testimonierebbe la presenza di perni ossidati, siano poi state decapitate e violentemente sfigurate, indicherebbe un abbandono violento e improvviso dell’ambiente, da datare all’inizio del V secolo. Del vano non sono disponibili planimetrie e/o documentazione grafica /fotografica.

Lunghezza: 4 m – Larghezza: 3 m

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1937

Regio I, Domus degli Aradii, ambiente 1 (sacello isiaco?), tessellato bicromo a decorazione geometrica

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a decorazione geometrica, articolato in un campo monocromo bianco ad ordito di tessere a filari paralleli (DM 105a) delimitato da una fascia di tessere nere ad ordito diritto (DM 1y); dalle descrizioni risulta che le tessere fossero piuttosto grosse e la messa in opera “non troppo rifinita”. Le pavimentazioni sembrarono al momento dello scavo posteriori all’impianto della domus e oggetto di molti restauri. Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Candilio, D. 2005, in L’arredo scultoreo e decorativo della Domus degli Aradii, Roma, p. 27.
Caprino, K. 1946-48, Regione I. Porta Capena. Via di Porta Latina, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, p. 183.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio I, Domus degli Aradii, ambiente 1 (sacello isiaco?), tessellato bicromo a decorazione geometrica, in TESS – scheda 10493 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10493), 2011
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10493

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2014 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia