
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
AMBIENTE: navata lateraleNavata meridionale: è definita a Sud dal muro di catena con andamento Est-Ovest in opera isodomica, mentre è separata dalla navata centrale da una fila di nove sostegni, per i quali è impossibile stabilire se si trattasse di pilastri o di colonne, dei quali si conservano otto basamenti. Ad Est e a Sud la navata è delimitata da due strutture murarie in opera pseudo-isodomica. Nella prima fase costruttiva la navata era pavimentata da un mosaico, del quale si conserva un lembo (Egn-03) presso il paramento Ovest del terzo basamento a partire dall’abside, mentre nella seconda fase la navata viene prolungata e pavimentata da un nuovo mosaico (Egn-05) policromo.
Lunghezza: 23 m – Larghezza: 4.5 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Data: 1969-1970 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Puglia
Egnazia, basilica episcopale, navata meridionale, tessellato policromo
Parte dell’ambiente: navata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo a decorazione geometrica, individuato lungo il limite Sud e lungo la porzione Nord-Ovest della navata meridionale. La frammentarietà del tessellato non consente di individuare lo sviluppo della composizione dei motivi decorativi. Il primo lacerto è delimitato da un bordo costituito da una fascia bianca e una linea tripla rossa; il campo, a fondo bianco, è decorato da ottagoni adiacenti che formano quadrati posti di spigolo e triangoli. Il secondo lacerto (cfr. fig. allegata) è delimitato da un bordo costituito da una fascia bianca, una linea verde, un motivo con tralcio e foglie cuoriformi, una linea doppia verde e una fascia rossa, il campo è decorato da un intreccio di cerchi rossi, che delimitano ottagoni curvilinei rossi su fondo bianco. Il terzo lacerto è delimitato da un bordo costituito da una fascia bianca e da una linea di quattro tessere rosse; il campo è decorato da ottagoni con quattro lati curvilinei su fondo bianco.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (3° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: da 1,5 a 2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 64d – racemo di edera |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: Da 1,5 a 2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti) | circonferenza con settori radiali alternativamente rossi e bianchi | |
DM 236b – composizione reticolata di cerchi grandi e piccoli tangenti (i cerchi più grandi nei punti di incrocio), formanti ottagoni irregolari a lati concavi, disegnata da trecce a due capi allacciate | crocette bianche | |
DM 171a- composizione ortogonale di ottagoni irregolari, con i quattro lati minori concavi, intersecantisi e adiacenti sui lati maggiori (formanti cenrchi), delineata |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Parco-Museo Nazionale Archeologico di Egnazia)
Condizione giuridica: proprietà Stato
Parco-Museo Nazionale Archeologico di Egnazia (Riferimento: Cinquepalmi, Angela) – Egnazia
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Lattanzi, E. 1972, La nuov a Basilica paleocristiana di Egnazia, in Vetera Chirstianorum, Bari, 143-150.Moreno Cassano, R. 1976, Mosaici paleocristinai di Puglia, in MEFRA, Roma, 317-321, 31-37, 74-77.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Mangiatordi, Anna, Egnazia, basilica episcopale, navata meridionale, tessellato policromo, in TESS – scheda 10657 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10657), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10657