
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: non determinatoL’ambiente rappresenta – insieme ad un secondo al quale è collegato per mezzo di un vano con due colonne – tutto ciò che si conosce di un complesso edilizio. Coperto forse a volta, esso conserva parte della originaria decorazione parietale (lastre di rivestimento in cipollino) e pavimentale, un tessellato bicromo a decoro figurato (scena marina). La scarna documentazione esistente non consente di fornire ulteriori precisazioni in merito all’assetto planimetrico dell’ambiente e alla sua originaria funzione.
Lunghezza: 11,20 m – Larghezza: 15,10 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1937/01/04, 1955
Regio I, San Cesareo de Appia, tessellato bicromo con scena marina
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo con scena marina: al centro Nettuno su quadriga; tutt’intorno Nereidi, Tritoni e teorie di animali marini. Il pavimento, datato in epoca antoniniana, risulta aver subito dei restauri già in antico (III -IV sec. d.C.).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 11,2 m; Larghezza: 15,2 m;
BORDO
Elemento non presente
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena marina | Nettuno | Nereidi, Tritoni e teorie di animali |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena marina | Nettuno | su quadriga |
Scena marina | Nereidi | tritoni e teorie di animali marini |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Restauri antichi: Rifacimenti di III – IV sec. d.C.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Avetta, L. 1985, in Roma. Via Imperiale. Scavi e scoperte (1937-1950) nella costruzione di Via delle Terme di Caracalla e di Via Cristoforo Colombo (Tituli 3), Roma, p. 33, n. 26..Esposito, E./ Olevano, F. 2015, Per una rilettura dei mosaici a tema marino sotto la chiesa di San Cesareo de Appia (RM), in Atti del XX Colloquio per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Roma, 19-22 marzo 2014, Tivoli, pp. 201-210, figg. 1-9.Terenzi, A. 1938, Regione I. Porta Capena, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 241..
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Manetta, Consuelo/ Angelelli, Claudia, Regio I, San Cesareo de Appia, tessellato bicromo con scena marina, in TESS – scheda 10763 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10763), 2011
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10763