Edificio di estensione, tipologia e funzione non precisabile rinvenuto fra il 13 e il 19 luglio 1939 in un punto imprecisato del colle capitolino, ma verosimilmente verso l’attuale via del Teatro Marcello (CAR Schede provvisorie tav. V b). Manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente con planimetria e dimensioni non determinabili rinvenuto fra il 13 e il 19 luglio 1930 in un punto imprecisato del colle capitolino, ma verosimilmente verso l’attuale via del Teatro di Marcello (CAR Schede provvisorie tav. V b). Il vano, di cui manca la documentazione grafica e fotografica, era rivestito da una pavimentazione a commessi laterizi, dato che permette di ipotizzare una destinazione funzionale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1939/07/13-19
Regio VIII, Campidoglio, pavimento a commessi laterizi
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) |
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, Campidoglio, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 11261 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11261), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11261